Ingredienti
Per persone
Per la pasta
- 250 g Farina bianca
- 2 Uova di tacchina, tuorlo
- 1 pizzico Sale
Per il condimento
- 100 ml Brodo vegetale
- 100 ml Panna
- 1 cucchiaino Aceto balsamico
- 1 pizzico Sale
- 3 Zucchine
- 1 bustina Zafferano
- 1 pizzico Pepe nero
- 4 Fiori di zucca
- 1 noce Burro
- Olio di oliva extra vergine
Istruzioni
- Preparare la pasta: impastare tutti gli ingredienti aggiungendo, se necessario, poca acqua. Tirare la pasta e formare una sfoglia che dovrà essere tagliata a striscioline.
- Stemperare lo zafferano con il brodo freddo in una piccola casseruola, mettere sul fuoco a fiamma molto bassa e unire la panna e l'aceto balsamico, il sale e il pepe. Portare a ebollizione rimestando continuamente.
- Scaldare 2-3 cucchiai d'olio in una padella antiaderente e, quando è caldo, saltare le zucchine tagliate a cubetti di circa 1/2 centimetro per 8-10 minuti scarsi in modo da lasciarle al dente. Salarle a fine cottura.
- Cuocere le tagliatelle. Unire alle zucchine la salsa allo zafferano
- In un pentolino scaldare il burro e appassirvi i fiori di zucca aggiungendo pepe. Un avolta appassiti adagiarli su carta assorbente. Saltare la pasta con la salsa, versare il contenuto su 4 piatti e guarnire con i fiori
I fiori di zucca in Puglia sono enormi, molto buoni. Ho provato a unire i formaggi del Salento, ma si racconta che i formaggi cretesi e i fiori di zucca siano altrettanto buoni.
Alcune annotazioni per la ricetta “zafferano e fiori di zucca” in una serata calda:
1. Facile nell’esecuzione che trova ingredienti sapienti ma parte della spesa da giugno a settembre di questo anno farticoso. 2. Complimenti per le fasi bene organizzate indicate nella ricetta mi dispiace unicamente ma la pasta non la ho fatta a casa.
Christina Restuccia