I ravioli carbonara vegetariani sono una rivisitazione di un classico della cucina italiana, pensata per chi desidera un'alternativa più leggera e vegetale alla tradizionale carbonara. In questa versione, i ravioli sono ripieni di zucca, un ingrediente dolce e ricco di sapore che si sposa perfettamente con il condimento: al posto del classico guanciale, abbiamo scelto il tofu affumicato, un'opzione proteica e veg che dona un sapore deciso e una consistenza particolare.
Varianti: se preferite dare un gusto meno dolce al piatto, sostituite la zucca con cimette di cavolfiore.
Conservazione: i ravioli senza il condimento si mantengono in frigorifero per un giorno.
Istruzioni
- Miscelate in una ciotola la farina con la semola, un pizzico di curcuma e poco sale, amalgamate 3 cucchiai d’olio e poi, poca alla volta, 80-90 ml d’acqua. Impastate per qualche minuto fino a ottenere un panetto sodo e liscio. Se dovesse risultare troppo secco, versate un goccio d’acqua o, in caso contrario, aggiungete altra farina o semola. Copritelo con una ciotola rovesciata e lasciatelo riposare per un’ora.
- Preparate il ripieno. Dividete il tofu affumicato in dadini e saltatelo in una padella per 2-3 minuti con un filo d’olio e il timo sfogliato. Unite, quindi, la zucca, già mondata e ridotta in tocchetti piccoli, e il rosmarino tritato finemente. Salate, pepate e cuocete per 10 minuti o fino a quando la zucca diventa morbida: fate asciugare il più possibile il fondo di cottura. Lasciate intiepidire.
- Frullate brevemente tofu e zucca, aumentando la sapidità con poca salsa di soia; se la farcia rimanesse troppo morbida aggiungete un po’ di pangrattato. Mettetela a raffreddare in frigorifero per almeno 15 minuti.
- Infarinate leggermente la spianatoia e stendetevi la sfoglia abbastanza sottilmente. Quindi dividetela in rettangoli da circa 15x10 cm. Disponete su metà dei rettangoli a distanze regolari due file di palline di ripieno un po’ più grandi di una nocciola. Inumidite i bordi della pasta e poi ricoprite le basi con i restanti rettangoli, cercando di sigillare bene i bordi e di fare uscire l’aria. Quindi con un coltello ben affilato ricavate dei ravioli di 5 cm di lato, rifinendo i bordi con una forchetta. Man mano che sono pronti disponeteli in un vassoio cosparso di semola.
- Sminuzzate il tofu affumicato per il condimento e rosolatelo leggermente in una padella con poco olio. Nel frattempo battete brevemente le uova in una ciotola con il parmigiano ottenendo un composto corposo.
- Lessate i ravioli per circa 5 minuti (il tempo di cottura può variare) in acqua leggermente salata. Verso fine cottura utilizzate qualche cucchiaiata della loro acqua, ricca di amido, per rendere più morbido, ma non troppo fluido, il composto di uova e parmigiano.
- Scolate i ravioli e mescolateli delicatamente alle uova, quindi completateli con il tofu e una generosa macinata di pepe.