Queste polpette vegane racchiudono un delizioso mix di ceci e verza cruda, e cotte in un sugo veloce sono davvero una bomba.
Se preferite cuocere i ceci secchi, le polpette saranno ancora più buone: lasciateli in ammollo per una notte intera poi sciacquateli e trasferiteli in una pentola con i bordi alti colma di acqua a temperatura ambiente. Non salate. Dal bollore, calcolate 1 ora / 1 ora e trenta minuti. Per renderli più digeribili aggiungete una foglia di alloro spezzata o un pezzo di alga kombu.
Per preparare il sugo veloce utilizzate una passata, non la polpa di pomodoro: servirà una consistenza fine perchè le polpette rosolino su un letto di sugo tendente al semiliquido e non al rustico. Mettendo poca passata in padella, il sugo sarà pronto in 4 minuti perchè immediatamente cotto dalla superficie rovente.
Queste polpette si conservano 3 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Perfette per il giorno dopo.
Istruzioni
-
Dividete a tocchetti la cipolla bianca e frullatela nel mixer. Prelevatene la metà e trasferitela in una padella antiaderente, lasciate la restante nel mixer e frullate insieme alla verza cruda.
-
Aggiungete nel recipiente del mixer i ceci, lo spicchio d'aglio spremuto se piace, un cucchiaio di olio evo e una presa generosa di sale. Frullate a massima velocità fino ad ottenere un composto non troppo liscio. In una ciotola, amalgamate il composto con la fecola e inserite il pangrattato necessario per addensare il tutto. Create le polpette avendo cura di non eccedere con le dimensioni e impanatele nel pangrattato oppure nella polenta istantanea.
-
Aggiungete un filo di olio evo nella padella antiaderente e rosolate la cipolla frullata mescolando spesso. Dopo 4' versate la poca passata, mescolando bene per incorporare la cipolla.
-
Aggiungete una presa di sale e fate restringere per poco tempo: la superficie ampia della padella cuocerà la passata in qualche minuto.
-
Se le polpette sono sufficientemente compatte, potete rosolarle subito nel sugo. Se invece avete ottenuto polpette più morbide perchè non volete eccedere di pangrattato, è meglio piastrarle prima in una padella (senza oli nè grassi) e poi quando più solide, passarle nel sugo.
-
Servite le polpette a vostro modo, noi le abbiamo decorate con un po' di yogurt vegetale.