Come integrare un superfood come le alghe nei nostri menu settimanali?
Questa deliziosa ricetta di gnocchi di ricotta e alghe nori alla salvia risolve sia la domanda che la cena: stasera gnocchi!
Si preparano molto velocemente unendo ricotta, parmigiano e uovo per poi lessarli normalmente in acqua. Potete modellarli in gnocconi o in gnocchetti più piccoli e condirli come preferite, anche con sughi di verdure. Le alghe nori a pezzetti hanno un sapore gradevole e non incisivo nel piatto.
Alghe nori: dono del mare per ossa, collagene e linea
Innanzitutto con le alghe facciamo scorta di iodio, essenziale per il buon funzionamento della tiroide. L'alga nori è un forziere di ferro. Contiene anche proteine, omega 3 ed è considerata antitrombotica, oltre ad avere proprietà anti-ulcera. Un alimento importante che dobbiamo iniziare a inserire nei nostri menu settimanali.
Istruzioni
- Sbriciolate e poi frullate la nori in modo da ridurla in polvere grossolana. Tritate o frullate nel mixer anche le nocciole
- Battete le uova in una ciotola con poco sale e pepe, il pangrattato, le nocciole e due terzi dell'alga. A questo punto aggiungete la ricotta e, dopo averla amalgamata, incorporate la farina e il parmigiano, ricavando un impasto morbido ma sciutto.
- Prelevate, con le mani oliate, poco impasto alla volta formando gnocchi rotondi, infarinateli leggermente e disponeteli in un vassoio
- Scaldate 4 cucchiai d'olio a fuoco basso, aggiungete le foglie di salvia, e dopo mezzo minuto levate dal fuoco
- Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata per 5-8 minuti, a seconda della consistenza. Scolateli con una schiumarola adagiandoli direttamente nei piatti, conditeli con l'olio alla salvia e la polvere di alga rimasta.