Ingredienti
Per persone
- 1 Peperone, rosso
- 1 Peperone, giallo
- 1 Melanzana
- 2 patate
- 300 g Pomodori da sugo
- 250 g zucchine
- 1 costa Sedano
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 2 spicchi Aglio
- 8 foglie Basilico
- 1 Peperoncino
- olio d'oliva extravergine
- Sale grosso e fino
- pepe
- 1 pagnotta di pane casereccio
Istruzioni
- Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti di 2 cm e lasciatele in acqua fredda fino al momento di usarle. dividete peperoni e melanzana in tocchetti come le patate. sistemate i dadini di melanzana in uno scolapasta, spolverateli con un paio di prese generose di sale grosso e lasciateli riposare per 20 minuti. tagliate le zucchine a mezzelune spesse circa mezzo centimetro.
- Scaldate 5 cucchiai d’olio in una padella o casseruola capiente, unite il peperoncino a pezzi grandi, l’aglio tritato, il sedano e la cipolla affettati. fate soffriggere a fiamma media per 4 minuti.
- Risciacquate le melanzane e scolatele con cura, poi versatele nella padella. alzate la fiamma e lasciate insaporire il misto per 3 minuti, mescolando continuamente. quindi aggiungete le patate (ben scolate), i peperoni, le zucchine e proseguite ancora per un paio di minuti, sempre a fiamma vivace.
- Unite i pomodori a cubetti piccoli, un paio di pizzichi di sale, una generosa macinata di pepe e le foglie di basilico sminuzzate con le dita. amalgamate bene, poi aggiungete 200 ml d’acqua e fate cuocere a fiamma media per 35 minuti, mescolando delicatamente di tanto in tanto. alla fine gli ortaggi dovranno risultare ben cotti e morbidi, ma non eccessivamente disfatti. regolate, eventualmente, i condimenti ed eliminate il peperoncino.
- Tagliate la calotta della pagnotta, poi scavate delicatamente la mollica lasciando circa un centimetro lungo i bordi. riempite la cavità con la ciambotta tiepida o a temperatura ambiente, decorate a piacere con altre foglie di basilico e servite subito.