Scuola di cucina
Nuovi sapori con la lattuga

lattuga
5 | 2 voto/i

Generalmente la lattuga allieta la nostra tavola nelle insalate, dove verdeggia da sola o accompagnata da altri ortaggi, contribuendo a formare una gustosa miscellanea di sapori e profumi. Scopriamo, invece, come cucinarla in modo diverso dal solito, originale, sfizioso e sano

La lattuga è un classico dell’orticoltura, non solo per le sue qualità “gentili” ma anche per quelle commerciali, con una bizzarria di colori e forme che la rendono particolarmente versatile e in grado di soddisfare perfino i palati più difficile.
Nella cultura alimentare la lattuga è tradizionalmente considerata rinfrescante, utile per migliorare le funzioni intestinali, poco calorica e, quindi, ideale per le diete. Nella medicina popolare, invece, se ne apprezza il potere sedativo e calmante.
In generale, più la lattuga è scura, maggiore è il suo contenuto di nutrienti; nell’ordine si ha quindi la romana, la lattuga da taglio, la lattuga a cappuccio e l’iceberg. Tutte le lattughe sono una buona fonte di clorofilla e di vitamina K.

Tante foglie diverse

Le lattughe possono essere distinte in base alla loro consistenza in due grandi famiglie: croccanti e tenere. Al primo gruppo appartengono le classiche lattughe in cespo, in cui siamo specializzati: trocadero, gentilina, canasta, romana e iceberg. Queste si trovano in commercio sia a cespo intero sia già pronte all’uso. Nell’altro gruppo si trovano le baby leaf, raccolte giovani per garantirne la consistenza tenera: lattughino biondo e rosso, valeriana, spinacino e rucola, cui si sono aggiunte altre varietà di origine asiatica, entrate come componenti di mix dal gusto più esotico.

Advertisement

Ecco alcune squisite ricette con la lattuga.





5 | 2 voto/i

Nuovi sapori con la lattuga - Ultima modifica: 2021-08-24T08:00:00+02:00 da Redazione
Nuovi sapori con la lattuga - Ultima modifica: 2021-08-24T08:00:00+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome