Chi può davvero resistere a una focaccia appena sfornata? Il profumo che esce dal forno, la crosticina dorata che si rompe sotto le dita, l’interno soffice e leggero… sono piccole gioie che sanno di casa, di momenti insieme, di giornate che iniziano a scaldarsi. Grandi da tagliare a fette o piccole da mangiare in un morso, le focacce sono versatili e mettono d’accordo tutti, dai bambini agli adulti. E con qualche attenzione in più agli ingredienti, diventano anche una scelta sana. A partire dalla farina: non sono tutte uguali. Le farine semi-integrali o integrali, per esempio, conservano più fibre e nutrienti rispetto a quelle raffinate. La farina di tipo 1 o 2 è un buon compromesso tra leggerezza e valori nutrizionali, mentre quella di farro aggiunge un tocco rustico e risulta più digeribile. Anche sperimentare con farine come quella di avena o di ceci può dare risultati interessanti, sia per il gusto che per le proprietà.
Un altro passaggio importante è la lievitazione. Una lievitazione lenta, anche in frigorifero per qualche ora o tutta la notte, aiuta a rendere l’impasto più leggero e più saporito. Vale la pena aspettare. E per una crosticina ben fatta? Basta un filo d’olio buono e qualche granello di sale grosso sopra, prima di infornare.
Poi c’è tutto lo spazio per la fantasia: versioni salate con pomodorini, olive o cipolla, oppure dolci con uvetta, frutta secca o un pizzico di cannella.
Inventa la tua focaccia: ecco l'impasto base
- Fate intiepidire 100 ml di latte, usatene 2-3 cucchiai per sciogliere 15 g di lievito di birra secco, mettete in una ciotola 400 g di farina 0 (oppure 300 g di farina bianca e 100 g di farina manitoba), unite il restante latte tiepido, 80 ml d0olio extravergine d'oliva e aggiungete circa 80 ml d'acqua poco salata fino a ottenere un impasto morbido ma non colloso. Copritelo e tenetelo a lievitare in un ambiente temperato per una-due ore fino a quando raddoppia il suo volume.
- Stendete la pasta sul fondo di una teglia oliata o ricoperta con carta da forno, praticate sulla superficie delle fossette con le dita, spennellatela con un filo d'olio e spolveratela con poco sale. Fatela lievitare per 30-40 minuti e infornatela a 180 °C per 30-35 minuti. Prima del forno, potete anche farcirla con ortaggi di stagione (già cotti e sminuzzati), con formaggio in scaglie, oppure con erbe aromatiche (rosmarino, origano). Ma anche la focaccia al naturale è buonissima...
Qui sotto ci sono 8 ricette da provare: semplici, leggere, perfette per il picnic di Pasqua e per portare un po' di buono anche fuori casa.
Superbo il vostro blog! Sono un grande fan dell’Italia.
Ho anche un blog sul tema della cucina italiana e un partenariato tra i nostri due siti potrebbe interessarvi?
Ecco il link: https://casa-bandera.com/it/shop-libri-cucina-italiana/ebook-qs1
Sarei felice di scambiare idee! 🙂
Valentin