Lo yogurt è spesso visto come uno spuntino sano e veloce, ma è molto di più. Da secoli, è un ingrediente fondamentale in molte ricette della tradizione mediterranea e in estate può diventare il protagonista di dolci golosi, freschi e leggeri.
I benefici dello yogurt
Trasformare il latte in yogurt non solo lo rende più digeribile, ma rende anche le proteine più facilmente assimilabili e il calcio più disponibile, riducendo al contempo il contenuto di lattosio. L'acido lattico e i batteri probiotici presenti nello yogurt sono preziosi alleati per la flora batterica intestinale, potenziando così le difese immunitarie. Tuttavia, è importante scegliere yogurt bianco naturale, poiché quelli dolcificati o alla frutta contengono spesso grandi quantità di zuccheri aggiunti.
Come preparare lo yogurt in casa
Fare lo yogurt in casa è semplice e gratificante. Ecco come fare:
- Scegliere lo starter: potete acquistare i fermenti lattici in farmacia o utilizzare due cucchiai di yogurt naturale per litro di latte.
- Il latte: generalmente si usa latte a lunga conservazione. Scaldate il latte fino a raggiungere una temperatura di 40-43 °C.
- Fermentazione: se avete una yogurtiera, sarà più facile mantenere la temperatura costante per una giusta fermentazione. In alternativa, potete usare un forno a temperatura molto bassa o un thermos.
- Tempo di fermentazione: maggiore è il tempo di fermentazione, più acido sarà il vostro yogurt. Sperimentate per trovare il sapore che preferite.
Yogurt vegetale
Se non tollerate le proteine del latte o preferite una dieta a base vegetale, lo yogurt può essere fatto anche con la bevanda di soia. Utilizzando lo stesso starter, otterrete un composto cremoso dal sapore intenso, perfetto da arricchire con frutta fresca o un po' di miele.
Non limitatevi a considerare lo yogurt solo uno spuntino: scopriamo insieme il suo potenziale in cucina con questi 5 golosissimi dolci estivi.