Melone
Secondo la tradizione botanica, i meloni sono divisi in maschi e femmine. Questi ultimi, molto più saporiti e succosi, si riconoscono da un largo punto nero, nella parte opposta del picciolo. La varietà definita “femmina”, pur avendo meno sapore, conserva molto più a lungo ed è particolarmente adatta per le insalate e gli antipasti.
Acquisto
Dolce e rinfrescante, è benvenuto alla tavola sana, dalla colazione alla cena. Perché abbia buon sapore, il melone deve avere la buccia profumata. Quando l’acquistate percuotete
il frutto con le nocche e accertatevi che non emetta nessun suono. Premete i due estremi del melone e accertatevi che
non sia troppo duro, ma neanche eccessivamente molle. Esternamente deve essere intatto, privo di ammaccature o macchie scure. Si conserva in frigo, nella parte bassa.
Proprietà
Leggermente lassativo, è un toccasana rinfrescante per l’intestino irritato. Con poche calorie, tanto betacarotene ed un
contenuto di zuccheri non eccessivo è adatto ai diabetici e in caso di sovrappeso con astenia. Consigliato a chi soffre di
anemia, in quanto fonte vegetale di ferro, è particolarmente amato dai vegetariani e dai vegani.
