Non solo per perdere peso: secondo un interessante studio appena pubblicato, l’applicazione di un particolare digiuno intermittente può consentire sia il miglioramento che la remissione del diabete di tipo 2 già dopo pochi mesi. Capiamone qualcosa di più
Se amate le composte di mele quanto noi, allora non fatevi scappare questa proposta semplicissima che arriva dal World Cancer Research Fund, perfetta per una prima colazione o una merenda comfort, salutare e con il gusto unico dello zenzero fresco
Cannella, zenzero, cumino… Secondo uno studio appena pubblicato, anche gli aromi contribuirebbero alla diversità della flora intestinale, a tutto vantaggio della salute. Ecco un interessante effetto collaterale del consumo delle specialità speziate tipiche del Natale (occhio agli zuccheri, però)
Un team di ricercatori austriaci è riuscito a vedere gli effetti negativi che il consumo di alcol in gravidanza provoca sui cervelli dei nascituri. Una ragione in più per astenersi anche quando si beve meno di una volta a settimana. Capiamone qualcosa di più
Se non ci fossero bisognerebbe inventarli per quante sono le loro qualità. E per invogliare a mettere i legumi più spesso a tavola può servire ricordarne l’azione benefica sul controllo del peso. Un prezioso effetto collaterale dovuto alle caratteristiche nutrizionali di fagioli & Co.
Più che un alimento, la pizza del fine settimana per molti è una consuetudine, un piccolo rito gastronomico familiare o amicale. I problemi, però, nascono quando si ha paura di ingrassare o se si deve stare attenti alla glicemia. Ecco allora qualche consiglio utile per attutire questi effetti collaterali e fare le scelte migliori
Un team di ricercatori USA ha testato per sei mesi una dieta a basso contenuto di carboidrati su un gruppo di persone con prediabete o diabete che non assumeva farmaci per la glicemia. Ecco cosa hanno scoperto
Lo sappiamo: il cavolfiore, come tutti i cavoli e i broccoli, viene considerato un ortaggio amico della salute grazie alla ricchezza di sostanze nutritive dall’azione protettiva e di vitamine C e K (quest’ultima utile per la salute delle ossa),...
Secondo una nuova ricerca, mangiare regolarmente le mandorle aumenta la presenza di una sostanza molto importante per la salute intestinale, dall’effetto protettivo e antinfiammatorio. E se consumate intere, aiutano anche risvegliare un intestino un po’ addormentato
Strano ma vero. Ricercatori australiani hanno ottenuto dalla sabbia di silice speciali particelle anti-grassi e zuccheri che forse nel prossimo futuro diventeranno una terapia efficace e sicura per contrastare i chili di troppo. Capiamone qualcosa di più