Fa' la dieta giusta

il blog di Barbara Asprea

Come dietista e giornalista da quasi vent’anni mi occupo di alimentazione. Proponendo diete e consigli per dimagrire o rimanere in forma, commentando le ultime mode alimentari, diffondendo i criteri di sana alimentazione naturale e le caratteristiche salutari (e no) dei tanti cibi che mettiamo in tavola tutti i giorni. Scrivo su Cucina Naturale e altre riviste e sono autrice di diversi libri. Insomma: “Il pane è il mio mangiare e il mangiare è il mio pane”.
Prendi un gruppo di persone, sia magre che in sovrappeso, e poi testa le loro reazioni all’esposizione di cibi sia in condizioni di normalità che dopo situazioni stressanti mentre gli scannerizzi il cervello. In estrema sintesi è quanto hanno...
Secondo un nuovo studio Usa, le donne avrebbero un fabbisogno superiore agli uomini di alcune sostanze antiossidanti come i carotenoidi, importanti per proteggersi meglio da alcune patologie alle quali sono più esposte. Scopriamo perché e come migliorarne l’assorbimento a tavola
Se la primavera è la stagione delle diete, l’autunno è quella della fame nervosa, o “emotional eating” per dirla con gli anglosassoni, una reazione comune con l’arrivare del freddo e l’accorciarsi delle giornate. Invece dei soliti consigli dietetici, ecco qualche semplice strategia sia per gestire meglio gli attacchi di fame nervosa, che per mangiare in un modo più appagante in modo da “saziare” tutti i sensi

Prevenzione a tavola
Chi mangia pesce (grasso) si sente meglio?

-
Del rapporto tra omega 3 provenienti dal pesce e di dolore ce n’eravamo già occupati su questo blog (vedi questo post a proposito) quando una ricerca pubblicata sul British Medical Journal aveva trovato una relazione tra un'alimentazione caratterizzata da...

Sapori vintage
Ti va una mela cotta?

-
Merenda ideale per addolcire in modo sano i pomeriggi autunnali, nonché comfort food per molti che le amano da quando sono piccoli. Tuttavia, le mele cotte possono anche essere arricchite con altri elementi e diventare più invitanti e interessanti,...

Le ricette degli altri
Mai provato a profumare il caffè?

-
Il “latte” per gli anglosassoni è una sorta di caffellatte ed è una delle bevande più trendy nonché amate dagli statunitensi. Non c’è da stupirsi perciò che l’AICR USA, ossia l’Associazione per la ricerca sul cancro americana, ce ne...

Novità dalla ricerca
Anche i futuri bebè hanno i loro gusti

-
Per la prima volta uno studio inglese è riuscito a individuare le reazioni dei piccoli, ancora nel grembo materno, ai sapori dei cibi assunti durante la gravidanza. Una scoperta interessante che potrà dare sviluppi promettenti in più direzioni
Prima ancora di sentirvi affamati vi capita di arrabbiarvi senza motivo? Allora potrà interessarvi questa ricerca britannica che per la prima volta ha accertato la relazione tra appetito e rabbia, usando un termine che in italiano ancora non esiste. Ecco cosa è stato scoperto
A questa domanda risponde una nuova ricerca, secondo la quale mangiare di più al mattino oppure alla sera non influirebbe sulla perdita di peso (ma semmai sull’appetito). Almeno per chi è oversize. Una buona notizia per chi alla colazione preferisce da sempre la cena. Ecco in breve cosa hanno scoperto gli studiosi
Non sono tempi buoni per i sostenitori dei dolcificanti artificiali. Nel giro di pochi mesi sono stati pubblicati due lavori che hanno collegato il loro uso a conseguenze sia a livello cardiocircolatorio che sulla composizione del microbiota, ossia la flora batterica il cui equilibrio è importante per restare in salute. Capiamone qualcosa di più
css.php