Tag: la cultura del cibo
Il potere delle spezieGrazie alla curcuma, l’acidità (di stomaco) se ne va
Secondo un nuovo studio l’assunzione della curcuma o, meglio, del suo principio attivo curcumina, può risultare efficace quanto un noto farmaco per ridurre disturbi gastrici come l’acidità e la dispepsia. Insomma, non è un caso che in Oriente venga usata da millenni come un rimedio digestivo
Novità dalla ricercaBanane nel frullato? Le combinazioni da evitare
La loro aggiunta rende i frullati più dolci e cremosi. Tuttavia, se abbinate con alcuni tipi di frutti, come i mirtilli, sono risultate in grado di ridurre l’assorbimento di sostanze salutari contenute in questi ultimi. Scopriamo, allora, come garantirci al massimo le proprietà benefiche di smoothies & Co.
Dolcezza naturaleMiele: gli effetti che non ti aspetti
Dai postumi della sbornia alla riduzione della pressione alta o del colesterolo, una ricerca ha raccolto le diverse proprietà salutari di alcuni tipi di miele, mettendo in evidenza anche quelle meno conosciute
Salutare fruttaFrutta ai bambini: così diventa facile
Anche per i bambini, si ricomincia: in questi giorni riaprono le scuole e le varie attività pomeridiane. Per sostenere la loro crescita e il benessere psicofisico sarà importante non fargli mancare la frutta, compresa quella essiccata e a guscio. Ecco, allora, i cinque suggerimenti base per rendere più semplice e gradevole il consumo di questi importanti alimenti
Novità dalla ricercaUn grappolo pieno di virtù
La ricerca scientifica continua a scoprire nuove qualità nutrizionali dell’uva. E visto che finalmente è di stagione, cogliamo l’occasione per parlare di due studi che hanno scoperto la sua influenza sul microbiota intestinale e l’effetto protettivo sulla pelle nei confronti dei raggi solari
Prevenire a tavolaUna pancia “a fisarmonica”? Qualche consiglio per farla sgonfiare
Vi sentite gonfi senza capire perché? Ecco le cause più comuni legate all’alimentazione ma non solo, più qualche suggerimento utile sia per affrontare al meglio la situazione che per conoscersi meglio. Perché quando si impara ad ascoltare il proprio corpo, si è già a metà dell’opera
Prevenire a tavolaPurple diet: viola da mangiare
Perché ci conviene mangiare spesso i frutti, gli ortaggi o i tuberi viola? Una nuova risposta è arrivata dall’ultima ricerca che ne ha messo in rilievo le proprietà protettive. E per passare dalla teoria alla pratica, ecco una bella panoramica di stagione che parte dalle barbabietole e arriva all’uva, senza dimenticare more e melanzane
Dieta estivaUn’estate al verde!
Non solo pomodori o melanzane: durante la bella stagione è importante continuare a mangiare anche le verdure verdi, dalle proprietà preziose sia per sostenere l’organismo che per seguire un’alimentazione leggera e amica della linea. Eccone una breve panoramica, dalla lattuga ai fagiolini o alle zucchine
Mangiare fuoriCene d’estate: 5 facili strategie salvapeso
Niente di punitivo: le vacanza sono sacre. Però, se si mangia molto spesso fuori, seguire qualche accorgimento come quelli che vi suggeriamo può risultare utile sia per evitare di appesantirsi che per non piangere lacrime di coccodrillo una volta tornati a casa. Perché è sempre meglio prevenire che (dover) dimagrire…
Dieta estivaLight e anticaldo: le 3 cotture ideali per l’estate
Fa già abbastanza caldo e in cucina non è il momento di aggiungere altro calore (e calorie): ecco i nostri consigli per spadellare il meno possibile, riuscendo a portare in tavola piatti leggeri, digeribili e con le proprietà nutrizionali il più possibile salvaguardate