Tag: dieta mediterranea
Cibo e sonnoChi mangia mediterraneo dorme meglio?
Non tutti lo sanno ma molti alimenti tipici della dieta mediterranea, come pomodori e olio extravergine, sono una fonte di melatonina, sostanza che favorisce il riposo. Per questa ragione un team di ricercatori spagnoli si è domandato se ciò può avere un effetto sulla qualità del sonno notturno
Leggerezza estivaI 6 consigli per costruire menu leggeri e a prova di solleone
Quando fa caldo il nostro organismo ci chiede naturalmente cibi freschi e digeribili: ecco, allora, quali sono gli ingredienti più giusti per dare vita a una tavola estiva e light
Diete e dintorniA dieta con la pasta: le tre regole per tornare in forma senza rinunce
Quando si vuole perdere peso non serve eliminare la pasta, anzi, si rischia di sostituirla con alimenti meno sani. Molto meglio, invece, seguire qualche accorgimento per renderla a misura di qualsiasi dieta dimagrante. Ecco allora i principali consigli per riuscirci e per imparare a comporre un menu sano e light anche con un buon piatto di spaghetti al pomodoro!
Cibo e psicheSe ai ragazzi cala l’umore, tiriamoli su con la dieta mediterranea
Migliorare la qualità dell’alimentazione, aumentando l’apporto di cibi sani e freschi, già dopo pochi mesi è in grado di migliorare in modo sensibile la depressione nei ragazzi. La nuova conferma sul rapporto tra dieta e umore arriva da un’interessante studio australiano
Prevenzione a tavolaA tavola, uscire dalla “comfort zone” può allungarci la vita
Vi sembra di mettere sempre gli stessi alimenti nel carrello? Allora tra i buoni propositi di quest’anno cercate di rompere la routine e aumentare la varietà di ortaggi, frutti, cereali e così via. Avrete così anche l’approvazione della ricerca scientifica che ha scoperto che la biodiversità alimentare rende più longevi!
Fantastici legumiElogio delle lenticchie: ecco perché dovremmo mangiarle spesso
Tanto piccole quanto preziose per la salute. Grazie alla sinergia dei vari nutrienti, le lenticchie sono considerate benefiche per la loro azione sul controllo del colesterolo e della glicemia, sul microbiota intestinale e anche sulla pressione, per fare qualche esempio. Eccone un ritratto dove oltre alle loro proprietà si parla anche delle porzioni, dei vari tipi e di quali è meglio preferire quando si tollerano poco i legumi
Un altro pregio straordinario della cucina mediterranea: prevenire la demenza in età avanzata!
Le meraviglie della cucina mediterranea continuano a brillare di forte luce positiva e oltre a farci godere di piatti gustosi e estremamente piacevoli ci aiutano concretamente a prevenire molte patologie tra cui la devastante demenza che colpisce gli anziani che sorprendentemente oltre a nutrirsi secondo il modello mediterraneo fanno bene anche a aumentare le porzioni normalmente consumate!!!
Diete e dintorniPerché questa volta non riesco a dimagrire?
La bilancia pare bloccata nonostante i nostri sforzi? Se abbiamo l’abitudine di seguire spesso diete dimagranti può succedere. Una delle ragioni può essere la sindrome dello yo-yo. Scopriamo, allora, cosa succede al nostro corpo quando perdiamo e poi riprendiamo i chili perduti. E che, piuttosto che cominciare l’ennesima dieta, talvolta sia molto meglio adottare in modo costante un regime alimentare salutare come quello mediterraneo
Salute a tavolaI magnifici sette di primavera per tornare in forma
Dagli asparagi alle fragole, scopriamo perché i vegetali di stagione sono così amici della silhouette e quali mettere a tavola più spesso per aumentare l’azione depurativa e antigonfiore della dieta
Mangiare sanoNews: la dieta mediterranea è antiage ma solo se la rispettiamo
Per la prima volta una ricerca USA ha scoperto che i vantaggi antinvecchiamento su cervello e capacità cognitive apportati dalla dieta mediterranea si riducono o scompaiono se si fanno troppi strappi alla regola. Ecco gli errori da non fare a tavola se desideriamo un cervello più giovane e in forma