In questo mese dell'anno tutto si trasforma: i paesaggi, i colori, le temperature e anche il nostro corpo. E' il momento dei cambiamenti, il periodo perfetto per ottimizzare le nostre abitudini e mantenere queste modifiche nel tempo.
Le buone consuetudini mantenute in modo costante sono il vero segreto di longevità e salute.
Ognuno ha la propria specifica routine e ognuno sceglierà le migliorie che sono attuabili nel quotidiano, senza spostare o sconvolgere le macro abitudini della giornata. Se facciamo un giro sui social, migliaia di video suggeriscono un integratore, un esercizio o un olio che ci salverà la vita: in realtà è tutto più semplice, e soprattutto meno drammatico, come vi spieghiamo in edicola con il numero di Aprile. Il segreto, come dicevamo, è ottimizzare in modo incrementale.
In questa Settimana Naturale vediamo alcuni cambiamenti da trasformare in consuetudini: c'è chi li ha già introdotti, chi li ha acquisiti per forza per via delle intolleranze, chi potrebbe trovarli faticosi, ma è solo una fatica iniziale. Ecco qualche abitudine che, alla lunga, ripagherà in salute:
- Iniziate con verdura possibilmente cruda come primo piatto, aggiungendo semi oleosi misti (insalata carote e mela, insalata carciofi e avocado)
- Se mangiate pane e biscotti, solo fatti in casa per evitare conservanti (pane in padella, frollini banane e mandorle)
- Sostituite quando possibile cereali con glutine con quelli senza glutine (polpettone patate agretti con farina di riso invece di farina 00)
- Spruzzate il limone sulle verdure per aumentare l'assorbimento di ferro durante pranzo e cena
- Considerato che il primo piatto dovrebbe sempre essere di verdura, preparate una pasta di sole verdure (a pagina 60 del numero di Aprile c'è un servizio di paste, tagliatelle, spaghetti.. solo di verdure! Qui gli agretti spaghetti)