Molto chic questa vellutata di sedano rapa accompagnata da crostini al tartufo. Un primo piatto al cucchiaio saporito e nutriente, ricco di sapore e confortevole, perfetto da gustare durante le sere autunnali. Per chi lo desidera si può sostituire l'olio al tartufo dei crostino con olio extravergine d'oliva aromatizzato con uno spicchio d'aglio.
Ingredienti
Per persone
- 800 g Sedano rapa
- 60 g Cipolle
- 250 g Patate
- 1,2 l Acqua
- 30 g Burro
- 4 fetta Pane di grano duro
- 4 rametto Rosmarino
- 3 cucchiai Olio al tartufo
- 1 pizzico Sale
- 1 pizzico Pepe bianco
Istruzioni
- Private il pane della crosta e tagliatelo a cubettini. Mettetelo in una ciotola e conditelo con l’olio al tartufo, un pizzico di sale e una generosa spolverata di pepe bianco. Mescolate bene in modo che tutti i cubetti risultino ben conditi.
- Sistemateli in un unico strato su una teglia coperta da carta forno e fateli dorare in forno preriscaldato a 180 °C per 6-7 minuti, mescolandoli a metà cottura, o comunque finché non risulteranno dorati e croccanti su tutti i lati. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.
- Mondate il sedano rapa, eliminate la buccia e lavatelo bene. Tagliatelo a cubetti abbastanza piccoli.
- Pelate le patate e tagliatele a cubetti di dimensione simile a quelli di sedano rapa.
- Sbucciate e affettate finemente la cipolla
- In una casseruola, fate fondere il burro e unitevi la cipolla e gli aghi di 2 rametti di rosmarino tritati grossolanamente. Fate cuocere a fiamma moderata finché non sarà leggermente appassita, quindi unite i cubetti di sedano rapa e di patata e mescolate per fare insaporire. Salate e pepate e coprite con l’acqua fredda.
- Portate a bollore, unite una presa di sale e lasciate cuocere senza coperchio a fuoco medio-basso per 25 minuti circa, o finché le verdure non risulteranno ben cotte e morbide.
- Frullate la zuppa con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea e lasciatela riposare nella pentola per 5 minuti, con il coperchio.
- Dividete la zuppa in 4 fondine e decorate con gli aghi dei rametti di rosmarino rimasti, tritati finemente, un pizzico di pepe bianco macinato al momento e i crostini di pane al tartufo. Servite subito.