Con le melanzane si preparano decine di ricette succulente, spaziando tipicamente dal Medio Oriente fino al Maghreb. Questa però arriva dall'India ed è uno dei curry vegetali più amati della tradizione indiana Moghul
Ingredienti
Per persone
- 600 g melanzane
- 4 pomodori da sugo
- 3 cipolle rosse
- 2 Peperoncini verdi piccanti
- 40 g zenzero fresco
- 3 spicchi Aglio
- 1 mazzetto coriandolo fresco
- 1 cucchiaino Garam Masala
- 1 cucchiaino Semi di cumino
- 1 cucchiaino coriandolo in polvere
- 1 cucchiaino Peperoncino in polvere
- mezzo cucchiaino Curcuma
- Olio di girasole oppure olio extravergine d'oliva
- Sale
- pane di naan per accompagnare
Istruzioni
- Pulite bene le melanzane, posatele intere in una teglia ricoperta con carta da forno e infornatele a 190 °C per circa 20 minuti o fino a quando la loro buccia sarà tutta abbrustolita (voltatele regolarmente). Levatele dal forno e lasciatele raffreddare.
- Spellate le melanzane, facendo attenzione di non lasciare residui bruciati. Sistematene la polpa in una ciotola e schiacciatela con una forchetta (o battetela con un coltello sul tagliere).
- Scaldate per 2-3 minuti in una padella che non attacchi 2-3 cucchiai d’olio con i semi di cumino e le cipolle tritate. Quindi unite l’aglio tritato e, dopo altri 5 minuti, anche i pomodori sbucciati e tagliati a cubetti.
- Pelate e affettate finemente lo zenzero, dividete in rondelle i peperoncini, quindi aggiungete entrambi nella padella, salate e proseguite per qualche minuto, fino a quando la salsa comincia a ridursi. Conditela con le spezie in polvere: garam masala, peperoncino, coriandolo e curcuma; subito dopo incorporate la polpa di melanzane. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti, poi coprite con un coperchio e levate dal fuoco quando il misto sarà ristretto.
- Completate la salsa con una generosa spolverata di coriandolo fresco solo poco prima di servirlo. Se la lasciate riposare diventa ancora più saporito.
Come usare la salsa ottenuta?
Ciao è ottima da spalmare su triangoli di piadina per un aperitivo o come antipasto