I ravioli con zucca nell'impasto sono una preparazione che non utilizza la zucca solo per la farcia.
Arrostite una zucca intera: la zucca finisce sempre! Anche semplicemente arrostita è deliziosa quindi se riuscite a non divorarla potete conservarla un giorno in frigorifero in un contenitore ermetico per preparare questo contorno di spinaci, ceci e zucca, oppure queste frittelle di cous cous con zucca.
Per realizzare i ravioli bicolore, inserite in un secondo impasto la passata - o il concentrato - di pomodoro, come spiegato nella ricetta.
Istruzioni
-
Utilizzate una zucca intera: una parte servirà per l'impasto, una per la farcia e con il resto potete preparare i piatti linkati nell'introduzione alla ricetta, sempre che riusciate a non finirla dopo averla arrostita 🙂 Noi abbiamo usato la zucca hokkaido perchè ha un colore più deciso, ma sono perfette tutte le zucche. Riducetela a fette o a cubetti, condite i pezzi tagliati con olio extravergine di oliva e sale, adagiateli sulla teglia foderata con carta forno e cuocete a 180° 25-30 minuti o finchè arrostite.
-
Pesate 120g di zucca arrostita e frullate, ottenendo una crema molto liscia e senza grumi. Rompete un uovo dentro il mixer e frullate ancora 10 secondi.
-
In una ciotola inserite 400g di farina e il sale, un uovo, la zucca frullata con il secondo uovo e l'acqua tiepida. Mescolate prima e poi iniziate a impastare con le mani. Regolatevi con la farina: se l'impasto rimane troppo appiccicoso aggiungetene un poco. Ottenete una palla liscia dopo aver impastato 8 minuti e chiudetela in una pellicola per farla riposare.
-
Noi abbiamo preparato anche i ravioli con l'impasto rosso: lo trovate nelle note in fondo alla ricetta, si ottiene inserendo la passata di pomodoro. Non è consigliabile aggiungere la passata a fine impasto ma piuttosto potete dividerle in due la farina, creare una crema di zucca con le uova e distribuirla in parti uguali in entrambe le ciotole, poi in una aggiungere 100g di concentrato di pomodoro invece della metà dell'acqua. Calibrate l'umidità dell'impasto aggiungendo farina se troppo appiccicoso.
-
Stendete l'impasto e con un coppapasta ricavate dei dischi di pasta. Prima di farcirli passateli ancora a matterello per allargarli, se non sono abbastanza sottili.
-
Farcite con cubettini di zucca e scamorza grattugiata, oppure con qualsiasi farcia abbiate preparato. Inumidite il bordo del dischetto, chiudetelo a mezzaluna e con i rebbi di una forchetta premete bene i bordi per sigillare. I ravioli sono pronti per essere tuffati in acqua: saranno cotti appena salgono a galla.
-
Per una salsa di noci vegan: radunate 120 g di noci, 80 g di latte di soia senza zucchero, 1 fetta di pane in cassetta, 1 spicchio di aglio (meglio se già tritato), un pizzico di sale, un pizzico di pepe, 1 cucchiaio di olio di oliva e frullate.La salsa è già pronta per essere scaldata: aggiungete latte se troppo densa, e aggiustate di sale e soprattutto di pepe. Servite i ravioli sopra un letto di salsa di noci, conditi in padella con salvia e burro (o olio).
Note
I ravioli rossi si preparano con la passata al pomodoro nell'impasto>