Il mare e il bosco, ecco una ricetta che unisce l'aroma dei funghi alla delicata rana pescatrice. Un secondo piatto leggero e a basso impatto glicemico
Ingredienti
Per persone
- 500 g Rana pescatrice
- 400 g Cavolfiore
- 250 g Patate a pasta bianca
- 15 g Funghi secchi
- Farina di mais
- Olio di oliva extra vergine
- Sale
- Noce moscata
Istruzioni
- Mettete a bagno i funghi secchi in modo da renderli morbidissimi, conservando l’acqua di ammollo. Quindi tritateli molto finemente e mescolateli a un cucchiaio d’olio e a un po’ della loro acqua fino a ottenere una salsa.
- Riducete il cavolfiore in cimette piccole e le patate sbucciate in spicchi. Cuocete a vapore i 2 ortaggi per 15 minuti o fino a quando diventano molto teneri. Alla fine, passate sia il cavolfiore che le patate ricavando un purè.
- Mescolate in un pentolino il purè a un cucchiaio d’olio, a un pizzico di sale e a una grattugiata di noce moscata. A fuoco basso, allungatelo con poca acqua dei funghi per renderlo più cremoso, quindi tenetelo al caldo.
- Togliete la pelle dalla rana pescatrice e dividete la polpa in piccoli medaglioni, salateli leggermente e spennellateli con la salsa di funghi. A questo punto impanate i medaglioni nella farina di mais e adagiateli nella placca del forno rivestita con carta da forno. Infornate a 190 °C per 10 minuti abbondanti.
- Sistemate nei piatti una base schiacciata di purè, adagiatevi sopra i medaglioni di pesce e servite.
Buongiorno, sono molto appassionata della vostra rivista, che però non trovo nelle edicole, vorrei abbonarmi, come posso fare? Grazie! E complimenti!
Buongiorno Silvia e grazie dei complimenti,
per l’abbonamento può andare al seguente indirizzo e farlo online senza problemi: https://www.tecnichenuove.com/prodotto/cucina-naturale-2/
Buona lettura!
Giuseppe