Una ricetta vegan a base di ceci e seitan, buonissima e ricca di proteine vegetali, che potete proporre come antipasto o secondo piatto
Ingredienti
Per persone
- 250 g Ceci in scatola, scolati
- 200 g Indivia
- 80 g Olive nere
- 80 g Mollica
- 2 Carote
- 2 Porri
- 1 spicchio Aglio
- 0.5 cucchiaino Scorza di limone grattugiata
- Brodo vegetale
- Olio
- Origano
- Sale
- 60 g Seitan
- Soia, salsa
- Olio di sesamo
- Rosmarino tritato
- Mandorle tritate
- Pomodori
- Maggiorana secca
Istruzioni
- Mondate i porri, divideteli a metà per il lungo e affettateli finemente. Rosolateli coperti e a fuoco basso per 25 minuti insieme a 2-3 cucchiai d’olio e a un pizzico di sale.
- Stufate per 20 minuti le carote tagliate sottili con 2-3 cucchiai d’olio, l’aglio tritato e poco sale, bagnandole con poco brodo per evitare che attacchino. Frullatele tiepide con un pizzico di origano, la scorza di limone e il brodo che serve per ottenere una salsa fluida.
- Snocciolate le olive, tritatele grossolanamente e mescolatele con la mollica di pane spezzettata. Aggiungete i ceci ai porri cotti e lasciateli insaporire per 5 minuti. Frullate poi insieme i ceci coi porri e le olive con la mollica in modo da ottenere un composto abbastanza sodo per preparare le polpettine. Se dovesse risultare troppo morbido, aumentate la quantità di mollica; se al contrario risultasse poco lavorabile, allungate con qualche cucchiaiata di brodo freddo.
- Formate delle polpettine grandi come una noce e conservatele al caldo nel forno a 120 °C. Sminuzzate le foglie di indivia e distribuitele sul fondo dei piatti, adagiatevi le polpettine, cospargete con la salsa di carote e servite con olive intere. Al posto delle carote, potete accompagnare le polpette con una purea di patate oppure di sedano rapa se preferite un contrasto più deciso, o anche frullare insieme patate e spinaci.
Note
Per una volta rinunciate al vino e usate una Birra Bianca, di origine belga, oppure una più reperibile Weiss tedesca, entrambe ottenute dal frumento.