Gli gnudi di ricotta sono un piatto della tradizione culinaria toscana, morbidi e deliziosi. In questa versione li abbiamo alleggeriti rispetto alla ricetta classica e aromatizzati con le spezie. La conclusione perfetta è servirli su una vellutata crema alla zucca e zenzero
Ingredienti
Per persone
- 700 g Spinaci
- 350 g ricotta
- 50 g Parmigiano
- 1 uovo
- 40 g farina
- 1 cucchiaino spezie in polvere a piacere
- Sale
Per la crema di zucca
- 900 g zucche
- 60 g Taleggio
- 40 g Parmigiano
- 50 g zenzero fresco
- 150 ml Latte
- olio d'oliva extravergine
- Sale
- pepe
- 40 g Pomodori secchi per decorare
Istruzioni
- Lavate la zucca senza sbucciarla, tagliatela a fette di circa 2 cm, privando queste di semi e filamenti. Adagiatele in una-due teglie rivestite con carta da forno, conditele con un filo d’olio, un po’ di sale e infornatele a 180 °C per 25 minuti.
- Mondate gli spinaci e metteteli in una pentola con un bicchiere d’acqua e 2-3 pizzichi di sale, coprite con un coperchio e cuoceteli a fiamma moderata per 5-10 minuti, avendo cura di mescolarli a metà cottura. Scolateli e lasciateli raffreddare nello scolapasta. Quindi strizzateli per eliminare tutta l’acqua possibile e su un tagliere tritateli con un coltello.
- Riunite in una ciotola gli ingredienti per gli gnudi, ossia la ricotta ben scolata dal suo siero, gli spinaci, i 40 g di farina, il parmigiano grattugiato, il misto di spezie, l’uovo battuto e un pizzico di sale. Impastate bene il tutto e lasciatelo insaporire.
- Eliminate la buccia dalle fette di zucca ormai intiepidite e spezzettatele. Pelate lo zenzero e dividetelo in 3 parti. Mettete zucca e zenzero in un tegame, aggiungete un bicchiere d’acqua e fate cuocere a fiamma bassa per 10-12 minuti, fino a ottenere un composto denso. Eliminate lo zenzero (se lo amate particolarmente lasciatene un tocchetto) e frullate la zucca ricavando una crema. Tenetela da parte.
- Scottate i pomodori secchi in poca acqua per 5 minuti. Asciugateli e tagliateli a striscioline sottili.
- Preparate gli gnudi. Prelevate piccole porzioni di impasto (da 18-20 g) e con le mani dategli una forma sferica. Alla fine dovrete ricavarne 24 (6 a porzione). Poi fatele rotolare nella farina e adagiatele su un foglio di carta da forno.
- Portate a bollore abbondante acqua salata in un tegame ampio, quindi immergetevi gli gnudi uno a uno. Questi si depositeranno sul fondo e quando, trascorsi pochi minuti, l’acqua riprenderà il bollore saliranno a galla. Da questo momento lasciate che cuociano ancora per un minuto (nel complesso ci vorranno 6-8 minuti).
- Scaldate, nel frattempo, il latte in un pentolino, unite il taleggio a tocchetti e fatelo sciogliere su fuoco minimo mescolandolo con un mestolo di legno. Mettete sul fuoco anche la crema di zucca, unitevi la fonduta di taleggio e il parmigiano grattugiato. Quando molto calda, dividetela in 4 piatti fondi.
- Scolate gli gnudi con una schiumarola nei piatti, rifinite la pietanza con i filini di pomodoro e una macinata di pepe.