Due soli ingredienti: queste crocchette vegan di zucchine sono un antipasto senza farine, senza pangrattato, senza glutine. Due verdure che con pochi passaggi si amalgamano insieme diventando modellabili. Il risultato è croccante fuori e morbido dentro: vere e proprie crocchette ma 100% salutari.
Potete naturalmente aggiungere spezie, aglio e aromatiche. Se non siete vegan e volete aggiungere una parte proteica, unite un po' di parmigiano grattugiato nell'impasto.
Istruzioni
-
Lessate le patate con la buccia partendo da acqua a temperatura ambiente (25 minuti). Mentre le patate lessano grattugiate le zucchine con una grattugia a fori grossi e lasciatele in un colino per 10 minuti: spolveratele di sale e mescolatele nel colino, così che inizino a spurgare l'acqua. Dopo 10 minuti trasferitele in un canovaccio da cucina e strizzatele per far fuoriuscire più acqua possibile.
-
Quando la forchetta o lo stecchino entrano facilmente nelle patate, scolatele e sbucciatele.
-
Grattugiate le patate in un recipiente e unitele con le zucchine e due pizzichi di sale e pepe.
-
Modellate il composto in tante crocchette e trasferitele su una placca da forno foderata con carta.
-
Spennellatele di olio extravergine e spolverate di sale. Infornate le crocchette a 180° per 20 minuti o finchè dorate.
-
Servite subito con una salsa fresca allo yogurt: mescolate lo yogurt greco con olio, sale, limone, aglio tritato e un po' di aceto balsamico.
Note
Extra: aggiungete parmigiano o pecorino grattugiato nelle crocchette se volete inserire un po' di proteine.