Un dessert d'ispirazione francese golosissimo e ricco: ecco delle crepes realizzate con farina di farro e farcite con frutta e formaggio fresco
Ingredienti
Per pezzi
Per le crepes
- 125 g Farina di farro
- 3 uova
- 40 g zucchero di canna in cristalli
- 300 g Latte
- Sale
Per la farcitura
- 5 Fichi
- 400 g Caprino fresco
- 40 g frutta a guscio a scelta
- 2 cucchiai zucchero di canna in cristalli
- 1 cucchiaio scarso Zucchero a velo facoltativo
- 1 cucchiaio Succo di limone
Istruzioni
- Riunite in una ciotola il latte e lo zucchero previsti per le crêpe, quindi aggiungete un pizzico di sale e incorporate gradualmente la farina lavorando con una frusta elettrica fino a ottenere una pastella. Battete a parte leggermente le uova, poi unitele alla pastella e continuate a mescolare con una frusta a mano ricavando un composto liscio e perfettamente omogeneo. Copritelo e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Mondate i fichi rimuovendo solo la buccia più esterna e lasciando la parte bianca che riveste la polpa, poi tagliateli a pezzi e riduceteli in purè lavorandoli velocemente con un frullatore a immersione. Teneteli da parte.
- Versate in una casseruola con il fondo pesante lo zucchero per la farcitura e fatelo scaldare lentamente senza mai girarlo fino a quando diventa liquido e leggermente dorato. Iniziate a mescolarlo e levatelo dal fuoco una volta che inizia a brunire, poi unitevi molto lentamente il succo del limone e 25 ml d’acqua.
- Mettete di nuovo la casseruola sul fuoco e, una volta a bollore, amalgamatevi lentamente il purè di fichi. Sempre mescolando fate cuocere per qualche minuto fino a ottenere una consistenza omogenea ma non troppo compatta. Se preferite un risultato più vellutato, frullate brevemente il tutto con il frullatore a immersione. Travasate la composta in un vasetto di vetro e lasciatela raffreddare.
- Scaldate a fuoco moderato una crepiera o una padella antiaderente da circa 22 cm di diametro e versatevi un mestolo di impasto. Appena la crêpe sarà dorata, dopo circa 2 minuti, voltatela e terminate la cottura. Trasferitela in un piatto e proseguite fino a esaurimento della pastella (ungete o imburrate la padella solo se necessario). Dovreste ottenere almeno 8 crespelle.
- Lavorate il caprino con lo zucchero a velo o anche senza, se preferite ometterlo). Una volta ammorbidito mescolatelo pochissimo con la composta (ma potete anche tenere i sapori separati e farcire a strati le crêpes) e per ultima unite la frutta a guscio scelta tritata grossolanamente.