Per poter creare il tuo menu devi effettuare l'accesso. Accedi / Registrati
Per poter creare la tua lista della spesa devi effettuare l'accesso. Accedi / Registrati
Per poter creare la lista delle tue ricette preferite devi effettuare l'accesso. Accedi / Registrati
Istruzioni
- Mondate i finocchi conservando da parte le barbe verdi, divideteli a metà, affettateli e conditeli con 2-3 cucchiai d’olio, un pizzico di sale e l’aglio tritato. Metteteli in una padella dal fondo pesante, coprite e rosolate per 15 minuti.
- Scaldate il latte senza portarlo a bollore e fatevi sciogliere la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda per 5 minuti. Frullate la metà dei finocchi insieme alla ricotta e mescolateli con il latte alla gelatina, con le barbe verdi tritate e con il parmigiano.
- Distribuite il composto in 4 coppette preferibilmente di terracotta leggermente oliate e tenetele in frigorifero per almeno 2 ore.
- Tostate a fuoco basso per pochi minuti i semi di papavero e tritate finemente le nocciole. Dividete in due parti i finocchi rimasti: in una unite le nocciole, nell’altra i semi di papavero e il pecorino. Mescolate poi la scorza di limone con 2 cucchiai d’olio.
- Levate dal frigorifero le bavaresi e fatele intiepidire appena a bagnomaria quindi rovesciatele nei piatti macchiandole con l’olio al limone, contornatele da una parte coi finocchi alle nocciole e dall’altro coi semi di papavero, entrambi molto caldi per contrastare la freschezza della bavarese. Servite subito.
Note
Per un piatto dal tocco raffinato e originale si scelga un vino adeguato: il Timorasso delle colline Tortonesi, è complesso e armonico, molto persistente.