Panettone, meglio del super o artigianale? Il test dell’assaggio
Cosa cercare in etichetta per valutare la qualità del panettone, le differenze tra quello confezionato e quello fresco e un semplice test d’assaggio che vi farà fare un figurone al pranzo di Natale!
Alimentazione e salutePiù tempo a casa? Le info per menu sani, light e antistress
Scopriamo come adattare la nostra alimentazione quando si resta più a casa, sia per evitare di ingrassare che per garantire il benessere di mente e corpo grazie agli alimenti più giusti!
Nutella e le altre: dolcezza irresistibile
Le creme spalmabili alla nocciola si differenziano per qualità degli ingredienti e valore nutrizionale. Al di là del gusto personale, ecco le informazioni utili per scegliere, e una ricetta veloce se si vuole prepararla...
Fame nervosa? 5 mini strategie per liberarsene
Quando la voglia di dolci o di spuntini aumenta, prima che la bilancia se ne accorga è possibile fare qualcosa per invertire la rotta. Ad esempio provando alcuni semplici, ma efficaci, accorgimenti come quelli...
Aceto di mele. Più delicato, ma anche più genuino? Ecco cosa c’è da sapere
L’alternativa dal gusto e dall’acidità più leggeri può essere preparata in modi molto diversi. Nel podcast vi diciamo che cosa cercare in etichetta per riconoscere l'aceto di mele di buona qualità.
Zuppe pronte, sai che cosa mangi?
Meglio in scatola, surgelate o fresche? Pratiche e saporite, in infinite varietà, le creme e le zuppe pronte sono un modo veloce per gustare ortaggi, legumi e cereali. Ma non sono tutte ugualmente sane....
Chips di patate o di ortaggi: quali preferire?
Le diverse chips di patate, ma anche di barbabietola, carote, zucchine... Quali tipi - fritte, al forno, essiccate - hanno il via libera e quali invece è meglio mangiare di rado.
Biologico: che cosa vuol dire?
La filosofia che sostiene l’agricoltura biologica europea. I limiti e le tecniche. La certificazione e il marchio europeo. Insomma, capire il biologico in 10 minuti!
Kefir: se lo conosci, lo bevi
Che cos’è il kefir e che cosa lo distingue dallo yogurt. Le differenze tra “kefir di latte” e “kefir d’acqua”. Perché fa bene, i prodotti in commercio e come produrlo facilmente a casa.
Come si sceglie la pasta
Si parla di grano duro e della sua origine, trafilatura al bronzo oppure al teflon, essiccazione lunga o breve e di come fare un assaggio ponderato e rivelatore della vera qualità.