Scuola di cucina
Sapori d’autunno, cucinare con le castagne

cucinare con le castagne

Per il loro sapore pieno e dolce, la consistenza pastosa, il piacere di sbucciarle e mangiarle ancora fumanti, le castagne sono tra i frutti autunnali più apprezzati. Ma oltre al loro consumo estemporaneo, possono rivelarsi anche preziosi ingredienti di tanti piatti, dall'antipasto al dolce

Dentro al riccio e la buccia coriacea c'è una polpa dolce, nutriente e saporita che fa della castagna il frutto più caratteristico dell'autunno.

Tutto sulle castagne: dall'acquisto alla cottura

Acquisto

•    Scegliete castagne giovani, con la buccia lucida e setosa. Sul mercato si distinguono per il calibro. La migliore è la categoria AAA, con meno di 48 frutti per chilo, seguono la AA con meno di 65 frutti, la A che ne ha meno di 85 e infine la B, caratterizzata da castagne molto piccole.
•    I pregiati marroni, dimensioni più grandi, si riconoscono per la forma a cuore, la buccia chiara con striature longitudinali, la punta poco pelosa e la base ruvida, opaca e minuscola.
•    Ogni riccio contiene un solo seme. La polpa è burrosa, soffice, dolce e aromatica.

Advertisement

Conservazione

•    Possono essere conservate anche per un paio di mesi, mettendole a bagno in acqua per qualche giorno e poi asciugate.
•    Se vengono congelate crude una volta scongelate vanno cotte immediatamente. Per conservarle più a lungo e avere una miglior resa in sapore, è meglio congelare le castagne sgusciate e arrostite, in questo caso si possono conservare anche per 6 mesi. Vanno poi fatte scongelare e scaldate in forno.

Cottura

•    Sul fuoco: lavate le castagne, incidetele sul dorso e mettetele a cuocere, sul camino o sul fornello, nell’apposita padella con il fondo bucherellato. Per mantenerle morbide copritele con un grande foglio di carta gialla (tipo i sacchetti del pane), ben inumidito d’acqua, facendo attenzione che la carta non tocchi il fuoco. Se cotte sul fornello, rigiratele spesso e spegnete quando la buccia sarà abbrustolita. Avvolgetele in un panno umido e lasciatele riposare per 15 minuti.
•    Al forno: in questo modo tendono  ad asciugarsi un po’ troppo rispetto a quelle sul fuoco diretto. Per limitare questo problema cuocetele a una temperatura di 220 °C per 20-25 minuti a seconda della pezzatura. Incidete le castagne prima della cottura con un taglio poco profondo, di circa 2-3 cm di lunghezza.
•    Lessate: fatele bollire intere per 40-45 minuti in abbondante acqua salata e aromatizzata con qualche foglia di alloro e dei semi di finocchio per renderle più digeribili.
•    Al microonde: mettete le castagne lavate e incise in una terrina con tre dita d’acqua, copritele con un foglio bucherellato di pellicola trasparente e mettetele per 5-6 minuti nel microonde.

Oltre a consumarle lesse o arrosto, provate a utilizzare le castagne come ingredienti di piatti tipici della cucina povera, che noi vi proponiamo in una versione ricca e appetitosa: ecco alcune ricette dolci e salate per i vostri menu d'autunno.









Sapori d’autunno, cucinare con le castagne - Ultima modifica: 2023-11-17T07:49:36+01:00 da Redazione

1 Commento

  1. Sono interessata a ricette veloci, meglio se vegetariane, ho scoperto la rivista oggi e sto navigando per capire se le proposte si confanno ai miei bisogni. Grazie

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome