I ravioli, e più in generale le paste ripiene, forniscono carboidrati, grassi e proteine di qualità. Sono, quindi, un piatto unico da accompagnare a verdura e frutta.
L'impasto
L'impasto di base dell'involucro della pasta ripiena varia in relazione al tipo di ripieno, a seconda che questo sia di carne o di magro. Per il primo tipo di preparazione l'impasto di base è quello classico della pasta fresca all'uovo con un rapporto tra uova e farina di 1 uovo ogni 1 00 g di farina impiegata. Per le paste ripiene di magro, il cui contenuto ha consistenza più morbida, occorre invece preparare una pasta all'uovo altrettanto morbida, utilizzando un minor numero di uova, con un rapporto ideale di 6 uova per ogni chilogrammo di farina impiegata, alla quale va aggiunta acqua tiepida in quantità sufficiente a ottenere un impasto sodo ed elastico.
La sfoglia
Se destinata alla preparazione di pasta ripiena, la pasta all'uovo va stesa in sfoglie molto sottili (circa 1 mm di spessore), a mano con il matterello, o (con risultati più soddisfacenti) con l'apposita tirasfoglie a manovella.
Vi proponiamo una versione tutta a base di ripieni di magro, in cui la bontà e la freschezza degli ortaggi ben si amalgama alla fragranza della sfoglia di pasta fresca e al sugo di condimento.