La zucchina è una di quelle verdure che in cucina torna utile in mille occasioni, ma nei primi piatti dà davvero il meglio di sé. Sarà per la sua delicatezza, per la cottura rapida o per la capacità di abbinarsi praticamente con tutto: pasta, riso, legumi, cereali alternativi. Nei mesi estivi è difficile non ritrovarsene una nel frigo, e la sfida è trovare sempre modi nuovi e sfiziosi per usarla senza cadere nella solita minestra (o nel solito risotto).
Un concentrato di leggerezza
Non serve essere nutrizionisti per sapere che la zucchina è tra gli ortaggi più leggeri che esistano. Con appena 16 calorie per 100 grammi, è perfetta per chi cerca piatti equilibrati e sazianti. Contiene una buona dose di potassio, vitamina C e alcune del gruppo B, ed è ricca d’acqua, cosa che la rende ideale nelle giornate più calde, soprattutto per reintegrare i liquidi persi. Un altro punto a favore? È molto digeribile, quindi ottima anche per chi ha bisogno di piatti leggeri ma completi.
Come riconoscere le zucchine fresche (senza diventare contadini)
Quando si parla di zucchine, freschezza fa rima con consistenza. Una zucchina appena colta è soda al tatto, ha la buccia tesa e brillante, e non presenta parti molli. Il colore deve essere uniforme e intenso, che sia verde chiaro o più scuro (dipende dalla varietà). Attenzione al picciolo: se è secco e staccato facilmente, probabilmente non è freschissima. Se invece è verde e ancora ben attaccato, si può andare tranquilli.
Consigli da chef: come usare le zucchine nei primi piatti
Le zucchine sono multitasking anche nei primi. Possono diventare una crema da condimento (basta cuocerle con poca acqua e frullarle), oppure si possono usare a cubetti per un effetto più rustico e veloce. Grattugiate, invece, funzionano benissimo per paste fredde o ripieni. Per evitare che rilascino troppa acqua in cottura, meglio salarle leggermente e lasciarle scolare per qualche minuto, soprattutto se vanno saltate velocemente in padella. Un ultimo consiglio? Provare ad abbinarle a ingredienti dal sapore deciso, come limone, capperi, spezie o formaggi stagionati: il contrasto farà la differenza.
Dopo tutta questa teoria, è il momento di mettere le zucchine ai fornelli. Ecco sei ricette pensate per valorizzare questo ortaggio in primi piatti diversi tra loro, facili da preparare e perfetti per la bella stagione.