Dolci alla frutta
Dessert con l’anguria: golose idee per l’estate

dessert con l'anguria

Succosa, rinfrescante e dal colore vivace, l'anguria è un frutto che non può mancare sulle tavole durante i mesi più caldi. Ma oltre ad essere gustata da sola o in insalate, l'anguria può diventare l'ingrediente principale di una serie di dessert deliziosi e creativi, perfetti per l'estate

Nell’immaginario di molti di noi, l’estate inizia con la prima fetta d’anguria. È un frutto gioioso, dolce, voluminoso... tra i frutti estivi forse il più vintage, quello a cui tutti associamo qualche ricordo d’infanzia.
Il dilemma inizia al momento della scelta: c’è chi bussa sull’anguria, chi la solleva, chi scruta la buccia come se fosse la mappa di un tesoro.
In effetti esistono degli indizi per farci capire se il frutto è buono e pronto per essere mangiato. Qui troverete questi e altri consigli, da come conservarla a come utilizzarla per creare dessert freschi e golosi, per gustare al meglio la regina dell’estate.

La scelta

Come si fa a capire se l’anguria è buona o no? Iniziamo dal peso: a parità di dimensioni scegliete quella più pesante. La buccia deve essere opaca e scura invece che lucida e brillante e le striature ben vicine e delineate. Il picciolo è meglio che sia arricciato e tendente al secco. Infine, guardate la caratteristica macchia di appoggio al terreno: più è di colore giallo crema maggiore sarà la garanzia di dolcezza e sapore intenso.

Advertisement

Due varietà da provare

Tra le tante curiose varietà di anguria possiamo citare quella chiamata Moon and Star che presenta un frutto a forma ellittica e una polpa color giallo acceso con sapore dolce delicato. Nelle regioni fredde dei territori caucasici si coltiva invece un’anguria piuttosto piccola e con polpa bianca, cremosa e aromatica (Cream of Saskatchewan), simile a un’antica varietà di anguria rintracciabile nel nord Italia e molto ricercata ancora oggi per la produzione di marmellate e mostarde speciali.

Come conservare l'anguria

Se dovete conservarla una volta tagliata, evitate di avvolgerla con qualsiasi rivestimento: meglio metterla in un contenitore rigido chiuso in frigorifero, al limite già pulita dalla buccia e tagliata in piccole parti. Attenzione anche all’acquisto di frutti già aperti e divisi: per quanto pratici hanno già perso buona parte delle loro prerogative sia nutrizionali che di sapore.

Zero spreco

Per non sprecare un’anguria abbondante, frullatela e congelatela: diventerà un dissetante sorbetto, basterà toglierla dal congelatore circa 15 minuti prima del consumo. Oppure potete marinare la polpa con abbondanti foglie di menta fresca e qualche seme di anice stellato o, in alternativa, zenzero fresco grattugiato: frullate il tutto con poco succo di limone e allungate con acqua gasata. Potrete così gustare un ottimo cocktail dissetante e nutriente.

Ora andiamo in cucina: lasciatevi tentare dalle nostre ricette che vi permetteranno di preparare dessert con l'anguria che conquisteranno tutti al primo assaggio!





 

Dessert con l’anguria: golose idee per l’estate - Ultima modifica: 2024-07-12T07:52:27+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome