Pasticceria fai da te
Dessert al melone: quando la frutta si fa golosa

5 | 1 voto/i

Fresco, profumato, leggero: il melone è perfetto anche per i dolci. Scopriamo perché usarlo in pasticceria è un’idea furba e super estiva. E in più, i consigli per sceglierlo bene, conservarlo al meglio e 5 ricette golose che lo vedono protagonista

Tra i frutti simbolo dell’estate, il melone si è sempre fatto amare nelle insalate e negli spuntini sotto l’ombrellone. Ma attenzione: ha un potenziale dolce tutto da esplorare. Sì, il melone nei dolci ci sa fare eccome.

In pasticceria? Il melone dà il meglio con i compagni giusti

Il melone ama la compagnia di ingredienti freschi e cremosi. Fa scintille con yogurt, ricotta, mascarpone, panna montata e cocco. Con le spezie giuste (zenzero, cardamomo, menta) diventa sorprendente. E nei gelati? Una bomba. Frullato e surgelato, si trasforma in sorbetto naturale in pochi passaggi. E se si vuole qualcosa di fashion: provare a servirlo a cubetti marinati nel lime, sopra a una cheesecake fredda. Ottimo anche per profumare impasti di plumcake, budini o dolci al cucchiaio. Insomma: un frutto che non ha paura di sperimentare.

Advertisement

Poche calorie, tanti benefici

Difficile trovare un dessert con meno sensi di colpa. Il melone è tra i frutti più leggeri: circa 15 calorie per 100 grammi. Ma la sua vera forza sta nella densità nutrizionale. Dentro c’è un tesoro di caroteni, preziosi per la pelle e per l’abbronzatura, e poi potassio, ottimo per reintegrare i sali persi con il caldo. Senza dimenticare vitamina C e tanta acqua: ecco perché è perfetto nei dolci estivi, soprattutto quando fa troppo caldo anche solo per pensare al forno.

Come sceglierlo (senza sbagliare)

Il melone maturo si riconosce da:

  • buccia ben “retata” e sotto, un bel giallo acceso;
  • niente gambo, ma una piccola conca liscia;
  • profumo dolce e invitante;
  • consistenza soda ma non rigida.

Se è un po’ ammaccato, niente panico: si può usare nei frullati o nei dolci cremosi. Meglio invece evitare quelli troppo molli o con muffe. E una volta aperto, meglio conservarlo in frigo (coperto), anche per non alterare il gusto di altri ortaggi.

E adesso viene il bello: ecco 5 idee dolci con il melone da provare subito per dare un twist estivo al dessert.





Dessert al melone: quando la frutta si fa golosa - Ultima modifica: 2025-06-27T08:00:04+02:00 da Redazione

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome