Regina dei frutti autunnali, succosa e croccante, l’uva è ricca di proprietà benefiche: zuccheri e sali minerali agiscono donando energia, mentre le fibre di buccia e semi attenuano il senso di fame, e sono la parte del chicco ricca di preziose proprietà dall’effetto antiossidante.
In cucina è considerata l’oro d’autunno perché è un frutto capace di impreziosire piatti dolci e salati. La sua naturale dolcezza, inoltre, rende meno necessario l’impiego di zuccheri e di grassi nelle preparazioni.
3 consigli da seguire per fare il pieno di salute
Come sceglierla
Quella con le proprietà terapeutiche accertate dalla ricerca è l’uva da vino (il 90% delle varietà coltivate), non tanto quella destinata solo alla tavola. Scegliete grappoli di provenienza biologica e ben maturi.
Consumatela intera
Non scartate buccia e vinaccioli (i semi) che contengono sostanze preziose. Semmai alternate la frutta al naturale con succhi freschi e centrifughe, specie se siete fuori casa.
Di tutti i colori
Alternate i 2 tipi: l’uva nera contiene nella buccia una maggiore quantità di sostanze antiossidanti, è però ricca di tannini e può esercitare un effetto astringente mentre quella bianca accentua il potere lassativo.
Ecco 6 originali ricette con l'uva, dolci e salate, che perfette per rendere più deliziosi i menu autunnali.