Zucca

La zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee e tutte le diverse varietà presentano una buccia dura che permette di conservarle da uno a sei mesi. All’interno la polpa è leggermente dolce e ha un tessuto di grana fine.
Acquisto
Se si compra una zucca a pezzi, bisogna fare attenzione che la parte tagliata ed esposta all’aria non sia troppo asciutta, segno che il taglio è vecchio. Il frutto deve essere ben maturo e sodo, senza punti cedevoli e i semi umidi e scivolosi. Una zucca è matura al punto giusto se, dando leggeri colpetti, emette un suono sordo. Il picciolo, inoltre, deve essere morbido e ben ancorato alla zucca. La buccia deve essere pulita e non deve presentare ammaccature. Cruda e tagliata a tocchetti si può surgelare.
Proprietà
Solo 15 calorie ogni 100 g perchè è ricca d’acqua (94%) e di betacarotene che le dà il colore, più potassio, calcio, fosforo e fibre. La zucca è indicata nella prevenzione delle malattie degenerative dell’apparato digerente e per l’idratazione della pelle. Consigliata durante le diete dimagranti e disintossicanti. Particolarmente diuretica è consigliata anche agli ipertesi.
Curiosità
I più antichi semi di zucca sono stati ritrovati in Messico e risalgono al 7000 a.C. In Nord America era l’alimento base della dieta degli Indiani prima dell’arrivo dei pellegrini. I coloni impararono dagli indiani a coltivare la zucca che, insieme alla patata e al pomodoro, fu uno dei primi ortaggi importati dopo la scoperta dell’America.