Home Cipolla

Cipolla

Cipolla

La cipolla, come l’aglio, appartiene alla famiglia dei gigli. Ve ne sono diverse forme e varietà, coltivate in tutto il mondo. Le varietà più comuni sono la rotonda bianca, gialla o rossa e la cipolla verde. Delle cipolle rotonde si usa il bulbo carnoso, mentre di quelle verdi sia il sottile bulbo sia le foglie verdi. Le cipolle si differenziano per dimensioni, colore e gusto. Ci sono 2 tipi principali di cipolle rotonde grosse: quelle di primavera-estate e quelle di immagazzinamento. Le cipolle primaverili sono coltivate in climi caldi e hanno un caratteristico sapore leggero e dolce, quelle da immagazzinamento sono coltivate in climi più freddi: dopo la raccolta vengono fatte asciugare per parecchi mesi, durante i quali la loro buccia diventa secca e friabile. Generalmente hanno un sapore più pungente e sono classificate secondo il loro colore: cipolla bianca, gialla o rossa. Anche le cipolle più piccole si presentano in diverse varietà: per esempio il cipollotto verde, l’erba cipollina, il porro, lo scalogno e le cipolline bianche.

Acquisto

Se non fossero così saporite, si potrebbero considerare una medicina, tante sono le loro qualità. Le estremità non debbono essere molto secche e la buccia dev’essere asciutta ma fresca al tatto. A settembre troviamo in particolare quelle bianche, aromatiche e molto saporite, di più facile digestione. Vanno conservate al buio e al fresco ma non in frigo. Le cipolle biologiche sono tra gli alimenti più pregiati, per sapore e salute, che possiamo acquistare.

Proprietà

Non c’è disturbo per il quale la cipolla non sia benefica. Di sicuro rilievo scientifico è la presenza di glucochinina, ormone vegetale antidiabetico. Grazie alle vitamine del gruppo B, associate allo zolfo, ferro, potassio, calcio e fosforo, sono un alimento diuretico, disintossicante, di grande aiuto in tutte le infezioni. Consumate crude sono un cibo perfetto per l’ipertensione.

Curiosità

Nell’anno 1000 la cipolla fu scelta come simbolo per lo stemma della città di Certaldo, allora una delle più importanti della Toscana e che darà i natali a Boccaccio. Diviso in due colori, bianco e rosso, lo stemma vede campeggiare la cipolla sulla parte bianca, con la scritta: “per natura sono forte e dolce ancora e piaccio a chi sta e a chi lavora”.

Tutte le ricette con Cipolla

zuppa di barbabietole

Zuppa di barbabietole e cavoli

Ricetta vegetarianaSenza glutine Difficoltà: facile 30 minuti 70 minuti
Chartreuse

Chartreuse di carote e topinambur in carpione

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: Media 40 minuti 55 minuti
strudel di lenticchie

Strudel di lenticchie con sedano rapa e verza

Ricetta vegetariana Difficoltà: Difficile 40 minuti 60 minuti
focaccia integrale

Focaccia integrale ripiena con finocchi e olive nere

Ricetta vegetarianaSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: Media 30 minuti 40 minuti

Dahl di lenticchie rosse con riso basmati

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: facile
sformatini

Sformatini di fave e barbabietole in crema di cavolfiore

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: media 20 minuti 70 minuti
cavolo

Paccheri in salsa di romanesco

Ricetta vegetarianaSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: facile 20 minuti 40 minuti
risotto

Risotto con radicchio, mandorle e riduzione di aceto balsamico

Ricetta vegetarianaSenza glutine Difficoltà: facile
Risotto spinaci con salsa di noci

Risotto agli spinaci con salsa di noci

Senza glutineVegan Difficoltà: facile 40 minuti
piadine gluten free

Piadine gluten free con crema di ceci e radicchio

Ricetta vegetarianaSenza glutineSenza latte e derivatiVegan Difficoltà: facile 30 minuti 105 minuti
css.php