Tag: cucina e salute
I carotenoidi che non si sciolgono in acqua ma nei grassi!
Un breve e interessante articolo sulla dinamica di come i carotenoidi e altre sostanze benefiche sorelle non si sciolgono in acqua ma nei grassi e di come questa migrazione la possiamo osservare facilmente anche con una semplice ed elementare prova che ci porta a riflettere meglio e a rivalutare con saggezza la funzione dei comuni soffritti troppo spesso condannati come male assoluto!!!
I folati e dove trovarli a primavera
Conosciamo meglio i folati e la loro origine e presenza riconducibile a un importantissimo gruppo di vitamine che giornalmente non dobbiamo mai farci mancare attraverso la dieta, vediamo le loro funzioni rispetto a organismo e salute, dove sono contenuti con più abbondanza e le accortezze che in cucina dobbiamo seguire per non sprecare questa preziosa fonte di benessere.
Panatura: crosta o mollica?
Scegliere con cosa impanare e come sembra in apparenza semplice, ma a cominciare dal tipo di pangrattato da scegliere, se ad esempio da crosta o da mollica, sono diverse le cose da chiedersi prima di procedere se vogliamo un risultato non solo perfetto dal punto di vista della croccantezza finale nell’obbiettivo di tutelare anche aspetti più nutrizionali e alimentari fondamentali nell’ottica della cucina della salute. Ecco allora una buona traccia da consultare con alcuni parametri importanti e piccoli trucchetti!
Vivere più a lungo cucinando bene, prima si fa meglio è!
Non è mai troppo tardi per cambiare stile alimentare e porsi l’obbiettivo personale di vivere più a lungo in salute, lo dimostra uno studio dell’Università di Bergen che riporta dati molto precisi e promettenti anche per chi è molto avanti con l’età. Cucina e alimentazione sono più che mai determinanti e basare la dieta soprattutto su ortaggi, legumi, frutta fresca e secca a guscio, cereali e farine integrali è la strategia vincente!!!
Mente e rendimento scolastico, mangiare bene per studiare meglio
La stretta relazione con il cibo, la qualità della dieta, il rapporto con gli alimenti tutti influenza direttamente il benessere psicologico dei ragazzi di ogni età e mangiare bene per studiare meglio è un assioma assoluto convalidato da numerose ricerche e studi molto approfonditi come quello che cito in questo articolo e che in previsione dei prossimi impegni scolastici di fine anno dovrebbe essere preso in considerazione non solo dai genitori, ma da tutti quelli che a vario livello si occupano di preparare piatti e ricette!!
Acido oleico, olio extravergine d’oliva e efficienza della mente
Sempre più l’olio extravergine d’oliva viene messo in evidenza come elemento centrale della salute umana, i suoi innumerevoli e potenti composti agiscono sia in chiave preventiva che in alcuni casi se non curativa certamente di predisposizione nel superare al meglio potenziali patologie come la degenerazione del cervello e della mente dovuta all’età. Nell’ultima clamorosa ricerca si è scoperto come la generazione dei neuroni in tutte le fasi di vita sia determinata dalla presenza dell’acido oleico che nell’olio ottenuto dalle olive è presente in abbondanza ricordandoci così di quanto sia importante usare questo condimento per i nostri piatti di cucina e non solo a crudo!!!
Perché le cipolle sono colorate!
Oggi in questo breve articolo vi parlo del perché le cipolle sono colorate, una domanda per nulla banale se consideriamo che i colori sono determinati da sostanze nutrizionali estremamente importanti per la nostra salute e che prevedere spesso cipolle nei nostri piatti cucinati giocando con le varie tinte e sfumature che la natura ci mette a disposizione nel nostro magnifico paese è un atto di amore verso noi stessi e il piacere della tavola!!!
Acidi amici della salute utili in cucina
Gli acidi naturalmente presenti nel cibo che consumiamo sono fondamentali per la salute e per le operazioni di cucina, alleati quotidiani li ritroviamo in realtà ogni giorno ai fornelli e nelle normali operazioni alimentari, per questo dobbiamo saperli conoscere e capire meglio le loro funzioni positive. Iniziamo oggi con i tre principali, gli acidi Citrico, Malico e Tartarico e i loro primi spunti pratici in cucina!!!
Assimilare meglio e con gusto il beta-carotene grazie alla pratica di cucina
Scopriamo insieme che cosa è esattamente e come assimilare al meglio e con gusto il prezioso beta-carotene, un nutriente essenziale al buon funzionamento del nostro corpo e alla prevenzione di molte patologie legate all’alimentazione errata. Tutto questo anche grazie ai consigli pratici che possiamo ritrovare nella pratica di cucina quotidiana!!!
I legumi sono un alternativa migliore a carne e cereali
I legumi sono un alternativa migliore non solo a carne e pesce in chiave proteica, ma anche ai più accettati e diffusi cereali rispetto ai quali vantano benefici che vanno dalla salute umana a quella ambientale con importanti ricadute su inquinamento e ambiente. Per questo motivo bisogno incentivarne sempre di più il consumo consapevole, una strada tutto sommato molto gradevole grazie alle numerose ricette a nostra disposizione come quelle che inizio a suggerirvi alla fine di questo articolo!