Loro lo propongono come contorno o spuntino, ma per me è un fantastico secondo piatto estivo da completare con un’insalatina mista. Oppure può diventare un antipasto originale, magari servito in porzioni più ridotte. A ogni modo, le calorie sono davvero poche (ok per la dieta!) e - grazie alla cottura quasi senza grassi - risulta digeribile. E d’altra parte è abbastanza normale che l’American Heart Association, ossia l’importante associazione dei cardiologi americana, proponga una ricetta leggera ma nutriente al tempo stesso. Qui trovate il link con la ricetta originale e sotto il mio adattamento.
Mini pancake di zucchine con parmigiano e timo
Tempi di preparazione: 15’
Tempi di cottura: 20’
Vegetariano, basso impatto glicemico
Calorie per porzione: 160
Per 4 persone (16 pancake in totale)
2 zucchine, 2 uova, 1 scalogno (o 1 cipollotto), 60 g di farina 0, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaino e mezzo di timo tritato, 1 cucchiaino raso di lievito in polvere per salati, olio e. v. d’oliva, pepe; yogurt greco magro o normale per accompagnare (facoltativo)
1. Grattugiate o riducete in julienne le zucchine, poi tamponatele con carta da cucina per asciugarle il più possibile. Di seguito tritate finemente lo scalogno o il cipollotto.
2. Battete le uova in una ciotola, quindi amalgamatevi le zucchine, lo scalogno, la farina, il parmigiano, il timo, il lievito e una spolverata di pepe (non serve il sale grazie alla presenza del formaggio).
3. Scaldate a fuoco medio una padella antiaderente grande spennellata con un cucchiaino d’olio. Formate 8 mucchietti di impasto, schiacciandoli col dorso del cucchiaio ricavando dei pancake alti circa un centimetro abbondante e con un diametro di circa 6 cm. Cuoceteli per 3-4 minuti su ogni lato o fino a quando diventano dorati. Trasferiteli in un piatto e copriteli per manteneteli in caldo. Quindi ungete la padella con altro cucchiaino d’olio e cuocete i restanti pancake.
4. Lasciateli intiepidire leggermente prima di servirli con lo yogurt.
Così è senza glutine
Vi basta sostituire la farina con la stessa dose di farina di riso.
Photo credits: American Heart Association