Ecco una riuscitissima variante alla tradizionale zuppa inglese, senza ingredienti di origine animale, con crema di soia e succo di melagrana al posto del liquore
Ingredienti
Per persone
Per la base
- 140 g farina
- 100 g Zucchero
- 60 g Fecola di patate
- 150 ml Soia, latte
- 75 ml Olio di riso
- 1 cucchiaino Scorza di limone grattugiata
- 1 bustina Cremor tartaro
Per la crema
- 75 g Zucchero
- 40 g farina
- 20 g Frumina
- 500 ml Soia, latte
- 5 cucchiaio Olio di riso
- 1 cucchiaino Scorza di limone grattugiata
- 1 pizzico Curcuma
- Melagrane
- Cacao amaro in polvere
Istruzioni
- Preparate la base di pasta. Frullate per uno-due minuti il latte di soia insieme all'olio e allo zucchero, quindi riunitelo in una ciotola con la farina, la fecola, il cremor tartaro e la scorza grattugiata
- Versate l'impasto in una tortiera da 22 cm circa rivestita con carta da forno e infornate a 180 °C per 35 minuti
- Riunite in un pentolino il latte di soia, lo zucchero, la scorza di limone e l'olio previsti per la crema, quindi portate a bollore.
- Setacciate la farina, la frumina e la curcuma aggiungendo alcune cucchiaiate del latte caldo fino a formare una crema densa. Aggiungete il restante latte bollente, mettete la crema sul fuoco e, mescolando, portatela a ebollizione. Levatela dal fuoco e, una volta fredda, frullatela in modo da renderla vellutata.
- Dividete a metà la pasta, ottenendo 2 dischi. Distribuite il primo sul fondo di una ciotola grande, bagnatelo con il succo di melagrana, coprite con metà della crema, proseguite con l'altro strato e finite con la crema. Chiudete con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
- Spolverate, eventualmente, la zuppa inglese con il cacao prima di servirla