Quante cose buone si possono preparare con il tempeh! Eccolo protagonista di un secondo piatto completo e gustoso con in più le virtù antiossidanti del sedano rapa
Ingredienti
Per persone
- 200 g Tempeh
- 2 arance
- 1 pezzetto zenzero fresco
- 1 spicchio Aglio
- 1 cucchiaino amido di mais più 3 cucchiai per impanare
- 1 cucchiaino sciroppo d'agave
- 2 cucchiai salsa di soia
- olio di arachidi
- Pepe bianco
- 1 cucchiaio Semi di sesamo
- 1 cucchiaino Prezzemolo tritato
Per il purè
- 1 Sedano rapa
- 1 Scalogno
- olio d'oliva extravergine
- Sale
- pepe
Istruzioni
- Tagliate il tempeh a metà e poi a fette spesse di 7-8 millimetri. Cuocete al vapore per 10 minuti.
- Preparate, nel frattempo, una marinata amalgamando il succo delle arance con lo zenzero grattugiato, l'aglio schiacciato, la salsa di soia, il cucchiaino di amido di mais, lo sciroppo di agave e una manciata di pepe bianco. Versatela sulle fette di tempeh in un recipiente (dovranno esserne ben ricoperte) e lasciate riposare per 20 minuti.
- Pelate il sedano rapa e tagliatelo a tocchetti, quindi cuocetelo al vapore o lessatelo finché risulterà ben tenero (20 minuti circa).
- Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire per 5 minuti con 2 cucchiai d'olio in una padella a fiamma dolce, facendo attenzione a non farlo colorire. Alla fine frullate il sedano rapa ancora caldo montandolo con l'olio allo scalogno e ottenendo un purè soffice. Salate, pepate e conservatelo in caldo.
- Sgocciolate bene le fette di tempeh dalla marinata (che conserverete, eliminando l'aglio) e impanatele nell'amido di mais, scuotendole per eliminarne l'eccesso. Scaldate bene 2 cucchiai d'olio di arachidi in una padella, unitevi le fette di tempeh facendole diventare dorate e croccanti, circa 2 minuti per lato. Scolatele su carta da cucina.
- Versate la marinata rimasta in una padella pulita e cuocetela per un paio di minuti a fiamma piuttosto vivace per restringerla, quindi unite il tempeh e saltatelo un altro paio di minuti per amalgamarlo con la salsa. Servitelo subito insieme al purè, guarnendo con spicchi sottili di arancia, il prezzemolo tritato e il sesamo, già tostato leggermente.