Grande impatto cromatico e di sapore per questa spuma di fagioli rossi al sesamo, un modo originale per portare in tavola i fagioli rossi. Una ricetta senza latticini e a basso impatto glicemico, proteica e arricchita da delle croccanti e leggere cialde di riso nero.
Fagioli secchi: ammollo e cottura
I fagioli rossi utilizzati nella ricetta sono varietà di legumi che trovate allo stato secco e necessitano di tempi di ammollo dalle 10 alle 24 ore. Riguardo alla cottura, potete scegliere il metodo tradizionale, in pentola con abbondante acqua e calore minimo, che richiede tempi lunghi. In alternativa, ricorrete alla più veloce pentola a pressione: in 25-30 minuti saranno pronti.
Ingredienti
- 125 g Fagioli rossi secchi
- 60 g Riso nero tipo Venere
- 12 Ravanelli
- 3 cucchiaio Tahin
- 2 cucchiaio farina
- 1 cucchiaino Rosmarino tritato
- Olio di oliva extra vergine
- Sale
Istruzioni
- Scolate i fagioli e cuoceteli nella pentola a pressione con 2 bicchieri scarsi d'acqua per 25-30 minuti dall'inizio del fischio; quando pronti lasciateli riposare nell'acqua di cottura
- Frullate nel mixer il più finemente possibile il riso nero crudo, poi in una ciotola mescolatelo alla farina, a un pizzico di sale, a 2 cucchiai d'olio e all'acqua sufficiente per ottenere un impasto uniforme. Dividete questo in 12 palline, poi stendetele sottilmente ottenendo dei dischi dai bordi piuttosto irregolari
- Adagiate i dischi in una teglia ricoperta con carta da forno e infornate a 180 °C per 10 minuti scarsi. Lasciate raffreddare
- Tagliate i ravanelli a dadini e poi conditeli con il rosmarino mescolato a 2 cucchiai d'olio e a poco sale. Fateli saltare in padella per 2-3 minuti a calore vivace
- Scolate, a questo punto, i fagioli cotti con una schiumarola e versateli nel frullatore con un pizzico di sale e la crema tahin. Frullate fino a ricavare una consistenza soffice, aggiungendo, se necessario, un po' del brodo di cottura dei fagioli
- Spremete con una tasca da pasticcere la crema di fagioli direttamente nei piatti, distribuite i ravanelli saltati ancora caldi, completate con le cialde e servite
Note
Nel Grave del Friuli la sassosità dei terreni dà un carattere leggermente diverso al Refosco, conferendogli un atrama elegante, dai rimandi vegetali e speziati