Questi ravioli di riso venere sono un primo piatto goloso e scenografico, un po' elaborato ma dal successo assicurato. La colorata sfoglia racchiude una farcia saporita che ha come protagonisti i broccoletti arricchiti dalla noce moscata e il parmigiano. Per completare il piatto in modo veramente "godurioso" abbiamo realizzato una salsa corposa con zafferano, porri e formaggio camembert.
I ravioli di riso venere cotti durano per un giorno in frigo e il congelamento non è consigliabile. La farcia e la salsa si mantengono in frigorifero per 2 giorni e nel freezer fino a un mese.
Ingredienti
Per persone
- 120 g farina 0
- 50 g semola di grano duro
- 50 g farina di riso venere
- 400 g Broccoli
- 2 porri
- 2 uova
- 150 g Camembert
- 50 g parmigiano grattugiano
- 20 foglie Salvia
- 1 bustina Zafferano
- Pangrattato
- Latte
- olio extravergine d'oliva
- olio di arachidi
- Sale
- Noce moscata
- Pepe rosa
Istruzioni
- Tagliate in 4 spicchi le patate e cuocetele al vapore per circa 15 minuti. Pelatele e riducetele in purè, poi in una ciotola amalgamatele con la farina setacciata insieme al lievito, abbondante origano, poco sale e 2 cucchiai d’olio. Versate via via solo il latte necessario per ottenere un impasto morbido, poi copritelo e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Riducete la zucca in tocchetti e cuocetela al vapore per 5 minuti abbondanti. Frullatela ben calda con il gorgonzola in modo da scioglierlo. Mettetela da parte.
- Scottate in una pentola gli spinaci con la sola acqua del lavaggio per 3-4 minuti. Quindi strizzateli, tritateli e conditeli con poco sale, lo zenzero e un cucchiaino d’olio.
- Tagliate in 4 spicchi le patate e cuocetele al vapore per circa 15 minuti. Pelatele e riducetele in purè, poi in una ciotola amalgamatele con la farina setacciata insieme al lievito, abbondante origano, poco sale e 2 cucchiai d’olio. Versate via via solo il latte necessario per ottenere un impasto morbido, poi copritelo e Affettate la cipolla e rosolatela a calore medio per 5-6 minuti in un padellino con uno-due cucchiai d’olio, un pizzico di sale e di pepe, unite lo zucchero e dopo 30 secondi anche l’aceto, lasciandolo sfumare.
- Dividete l’impasto riposato in 12 palline, disponetele in una teglia foderata con carta da forno e infornatele a 160 °C per 15-20 minuti, fino a quando diventano ben dorate e gonfie. Lasciatele raffreddare.
- Spremete (o frullate e poi filtrate) i chicchi della melagrana, tenendone da parte alcuni interi. Tritate grossolanamente il salmone e conditelo con il succo di melagrana, poco olio, un pizzico di pepe e il prezzemolo, poi pressatelo in un piccolo stampo tondo direttamente nei 4 piatti, decorandolo con i chicchi di melagrana messi da parte.
- Tagliate e farcite 4 scones con il ripieno di zucca, 4 con gli spinaci e 4 con la cipolla, poi disponeteli in modo assortito nei piatti accanto alle tartare e servite.