Un classico della cucina francese si reinventa in versione colorata e senza glutine! La quiche con fagiolini e pomodori si fa apprezzare con la sua base di pasta brisée composta da farine alternative, naturalmente gluten free, ricche di fibre e vitamine del gruppo B, come quella di grano saraceno e sorgo, e un ripieno fresco e cremoso grazie a fagiolini, pomodori, uova, yogurt greco e parmigiano. Il tocco finale? Mandorle ridotte in scaglie per una croccantezza irresistibile.
Sorgo: il chicco afro-cool da scoprire
Il sorgo non è solo un nome esotico, ma un cereale dalle origini aride con un cuore nutrizionale da vero campione: proteine, fibre, vitamine e preziosi oligominerali come silicio, rame e manganese. Simile al miglio, si è guadagnato un posto d’onore nelle diete senza glutine, ma anche in cucina si fa notare, soprattutto quando regala croccantezza e carattere a piatti come questa quiche. Insomma, un chicco afro-cool che merita tutta l’attenzione!
Ingredienti
- 100 g Farina di grano saraceno
- 100 g Farina di sorgo (in mancanza farina di riso)
- 100 g amido di mais
- 1 uovo
- olio extravergine d'oliva
- Sale
- 250 g Fagiolini
- 200 g Pomodorini
- 3 cipollotti
- 2 uova
- 200 g Yogurt greco
- 30 g Parmigiano grattugiato
- 40 g mandorle non spellate
- 3 rametti Prezzemolo
- olio extravergine d'oliva
- Sale
- pepe
Istruzioni
- Riunite in una ciotola la farina di grano saraceno, quella di sorgo, l’amido, 40 g d’olio, una presa di sale e l’uovo battuto. Amalgamate con cura e, continuando a impastare, unite a filo l’acqua necessaria (circa 120 ml e molto fredda di frigorifero) per ottenere un impasto sodo e lavorabile. Formate una palla leggermente schiacciata, copritela e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Lessate i fagiolini in abbondante acqua salata per una decina di minuti, scolateli in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermarne la cottura. Scolateli nuovamente e teneteli da parte.
- Scaldate un’ampia padella a fuoco medio con 2-3 cucchiai d’olio, unite i cipollotti a rondelle, copriteli con un coperchio e fateli cuocere per 5 minuti o fino a quando diventano morbidi. Scoperchiate, aggiungete i fagiolini tagliati a pezzettini e proseguite, mescolando di tanto in tanto, per altri 10 minuti abbondanti. Lasciate raffreddare leggermente.
- Versate in una ciotola lo yogurt, le uova, il parmigiano, una presa di sale e di pepe. Mescolate molto bene con una frusta, poi amalgamate fagiolini e cipollotti.
- Sistemate la pasta riposata tra 2 fogli di carta da forno e stendetela con il matterello fino a ottenere un tondo con uno spessore di circa 4 mm. Quindi oliate una teglia da 24 cm di diametro e adagiate la pasta brisée anche sui lati in modo da formare i bordi. Bucherellate il fondo dell’impasto, copritelo con carta da forno e poi cospargetelo con gli appositi pesi da cottura oppure con legumi secchi.
- Infornate a 190 °C in modalità ventilata per 15 minuti. Passato questo tempo rimuovete carta, pesi e proseguite la cottura ancora per 5 minuti. Sfornate la base e riducete la temperatura del forno a 180 °C.
- Stendete il ripieno nella torta salata, poi disponetevi sopra i pomodori a metà, con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Infornatela sulla griglia centrale del forno ancora per 30-40 minuti o fino a doratura. Lasciate riposare la quiche per 10 minuti e completatela con le mandorle ridotte in scaglie e il prezzemolo tritato. Servitela subito.