Una quiche preparata senza cottura, 100% veg e ricca di ingredienti nutrienti e gustosi
Ingredienti
Per persone
Per la base
- 65 g mandorle
- 60 g Pistacchi
- 20 g farina di semi di lino
- Sale
Per la crema di anacardi
- 10 g Anacardi al naturale
- Basilico
- mezzo cucchiaino lievito alimentare in scaglie
- mezzo cucchiaino Succo di limone
- Sale
Per i pomodorini
- 200 g Pomodori ciliegini
- olio d'oliva extravergine
- Origano
- pepe
- Sale
Istruzioni
- Riunite nel mixer i pistacchi, le mandorle e un pizzico di sale, quindi azionate l’apparecchio a impulsi fino a ottenere una granella. Aggiungete la farina di semi di lino, 45 ml di acqua e azionate nuovamente il mixer per qualche secondo. Foderate con carta da forno solo la base di uno stampo da crostata da 16 centimetri con il fondo estraibile. Volendo, le dosi bastano anche per uno stampo da 18 centimetri (in questo caso la quiche sarà leggermente più sottile). Modellate l’impasto in modo da ottenere una base uniforme, con il bordo alto un centimetro e mezzo, pressando bene. Non preoccupatevi eccessivamente se il bordo non è regolare, l’importante è che non ci siano buchi.
- Riponete lo stampo nell’essiccatore a 42 °C. Sformate delicatamente la base dopo 4 ore e capovolgetela, quindi continuate l’essiccazione senza stampo per altre 6 ore o finché risulta completamente asciutta. Se non avete l’essiccatore potete utilizzare il forno ventilato, al minimo della temperatura e con la porta del forno leggermente socchiusa, rispettando indicativamente gli stessi tempi.
- Preparate la crema. Reidratate gli anacardi per almeno 2 ore, quindi risciacquateli e frullateli con 1,5 cucchiai d’acqua, il succo di limone, il lievito alimentare e mezzo cucchiaino scarso di sale, fino a ottenere una crema liscia. Versate un quarto della crema di anacardi in una sacca da pasticcere e mettetela da parte in frigorifero. Riducete le foglie di basilico in striscioline e incorporatele con un cucchiaio alla restante crema di anacardi
- Dividete i pomodorini a metà e conditeli con 2 cucchiaini d’olio, 2 pizzichi di sale, una spolverata di pepe e una generosa di origano.
- Farcite la base della quiche prima con la crema e poi con i pomodorini. Create con la crema nella sacca da pasticcere delle “nocciole” tra i pomodorini e completate la decorazione con il basilico. La quiche si conserva in frigo fino a 2 giorni.