Ingredienti
Per persone
- 400 g Cuscus
- 800 g Dentice, fresco
- 100 g Uvetta sultanina
- 2 Mele cotogne
- 1 Cipolla
- Sale
- 2 bustina Zafferano
- Pepe nero
- 4 cucchiaio Olio di oliva extra vergine
- 1 cucchiaio Cannella in polvere
Istruzioni
- Eliminate le scaglie dal pesce, evisceratelo, lavatelo sotto l'acqua corrente, tagliatelo in tranci e salate.
- Sciogliete lo zafferano in un po' d'acqua e passatevi i tranci di pesce. Teneteli da parte.
- Preparate il brodo: nella pentola inferiore della cuscussiera imbiondite la cipolla tritata con l'olio, versate 2 litri d'acqua, aggiungete le teste di pesce e le cotogne lavate, tagliate in quarti e private dei semi. Salate, pepate e fate cuocere per 20 minuti.
- Bagnate i grani di cuscus. Ponete la cuscussiera sulla pentola e appena il vapore comincia a fuoriuscire dai fori spargete una manciata di cuscus sul fondo, aspettate che il vapore riemerga e unite il resto del cuscus. Spolverizzate con la cannella e calcolate 15-20 minuti di cottura da quando il vapore fuoriesce nuovamente. Afine cottura, togliete la cuscussiera dalla pentola, e versate la semola in un piatto molto ampio, coprite con un tovagliolo pulito e lasciate riposare.
- Mettete nel brodo i tranci di pesce e l'uvetta e fate cuocere per 10 minuti. Mentre ilpesce cuoce, mescolate delicatamente e a lungo i grani del cuscus con un cucchiaio di legno, in modo da disfare i grumi.
- A cottura ultimata, versate poco a poco il brodo sul cuscus, utilizzando la cuscussiera per filtrarlo. Lasciate che i grani assorbano il brodo, mescolando bene prima di aggiungerne altro. Ripetete l'operazione finché tutto il cuscus si è ben impregnato. Nelle pause non dimenticate di coprire con il tovagliolo. Servite il cuscus in una zuppiera e guarnite con i tranci di pesce, la mela cotogna e l'uvetta.