Ingredienti
Per persone
- 400 g Tofu
- 2 Zucchine
- 150 g Fagiolini
- 8 Pomodorini
- 100 g Farina di mandorle
- 2 cucchiaio Gomasio
- 1 Limone
- Erba cipollina
- Erbe aromatiche miste
- 6 cucchiaio Olio di oliva extra vergine
- Sale
- Sale grosso
- pepe
Istruzioni
- Lessate il tofu per circa 15 minuti in acqua salata e acidulata con un po’ di succo del limone. Grattugiate la scorza dell’agrume.
- Spuntate i fagiolini e cuoceteli a vapore per 10 minuti. Tagliate le zucchine a bastoncini sottili e lunghi 5-6 cm, quindi scottateli con i fagiolini in padella per 5 minuti insieme a 2 cucchiai d’olio, un pizzico di sale e la scorza del limone. Lasciate riposare.
- Infornate i pomodorini con una presa di sale grosso per 15 minuti a 170 °C.
- Riunite in una ciotola 4 cucchiai d’olio, la misticanza di fiori o gli aromi tritati, il succo di mezzo limone, una spolverata di sale e di pepe.
- Scolate il tofu e tritatelo finemente (eventualmente aiutatevi con un mixer). Impastatelo insieme al gomasio e trasformate il composto in crocchette rotonde e leggermente schiacciate. Immergetele nell’emulsione preparata e poi impanatele nella farina di mandorle, schiacciandole ancora fino a ottenere la forma di una cotoletta piccola.
- Sistemate le cotolette di tofu in una teglia ricoperta con carta da forno e infornatele a 200 °C per 10 minuti o fino a quando saranno dorate (eventualmente accendete il grill negli ultimi minuti).
- Servitele accompagnate da mazzetti di fagiolini e zucchine legati con erba cipollina e decorate coi pomodorini al forno, meglio se privati della buccia.