I cannelloni di zucchina con crema di anacardi e pesto di pomodori secchi sono un primo vegan crudista: zero cotture per questi facilissimi involtini.
La crema al loro interno è di anacardi insaporiti: se non siete vegan e preferite una farcia semplice, sostituite con caprino o altro spalmabile.
Se invece volete preparare questa ricetta plantbased, considerate il lievito alimentare facoltativo ma assaggiate la crema aggiustandola di sapori e spezie a vostro gusto.
Istruzioni
- Lasciate in ammollo gli anacardi e le noci di macadamia in abbondante acqua fredda per almeno 2 ore.
- Frullate anacardi e noci, risciacquati e scolati, con 45 ml d’acqua, il lievito alimentare, il succo di limone e una presa di sale fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungete l’erba cipollina e le foglie di prezzemolo tritate e mescolate. Sistemate il composto in frigorifero.
- Mettete in ammollo i pomodori secchi per almeno 20 minuti allo scopo di eliminare il sale in eccesso. Poi scolateli e tritateli nel mixer insieme a 20 ml d’olio. Una volta ben tritati i pomodori, aggiungete la metà delle olive, un pizzico di peperoncino, le foglie di basilico e di menta, quindi tritate ancora il tutto per qualche secondo. Versate il pesto in una ciotola coperta e lasciatelo insaporire.
- Tagliate le zucchine per il lungo con una mandolina ottenendo fettine molto sottili (non più di un millimetro). Serviranno 6 fette per ogni porzione, scelte tra le più belle e grandi (potete poi utilizzare le fette scartate per altre preparazioni).
- Stendete su ogni piatto 3 fettine di zucchina, facendo attenzione a sovrapporle leggermente ai bordi. Sistemate sul fondo di ciascuna un cucchiaino di crema di anacardi e mezzo pomodorino. Arrotolatele delicatamente intorno al ripieno fino a ottenere un cannellone. Procedete nello stesso modo per i restanti cannelloni (2 a persona).
- Distribuite su ogni cannellone un cucchiaino di pesto, disegnando una striscia su tutta la lunghezza. Condite con un filo d’olio e decorate con le olive rimaste e qualche fogliolina di basilico e menta. Accompagnateli con gli eventuali pomodorini rimasti.