I canederli vegan sono gnocchi di pane senza latte vaccino e formaggi: un po' diversi dai classici canederli, naturalmente, ma morbidi e pieni di gusto.
Scegliete preferibilmente una bevanda vegetale alla soia (senza zucchero!), più adatta a questa ricetta. Se non tollerate la soia, scegliete una bevanda a base di anacardi. Evitate quelle di avena, cocco e mandorle perchè troppo dolci, e anche quelle di riso perchè troppo leggere.
Potete gustare questi canederli in brodo, oppure con una besciamella vegan.
La besciamella vegan si prepara con olio al posto del burro, e bevanda vegetale o brodo al posto del latte: potrà sembrarvi strano ma è davvero ottima!
Questi sono gli ingredienti:
- 500 ml di bevanda vegetale alla soia senza zucchero o brodo vegetale
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 50 g di farina
- sale, pepe, noce moscata
Il procedimento è semplice. Scaldate il latte senza bollirlo. In un padellino, fuori dal fuoco, incorporate farina e olio finchè ottenete una consistenza senza grumi. Per fare questo vi basterà versare l'olio a poco a poco e mescolare con la farina. A questo punto accendete il fuoco dolce e versate a filo un po' di latte. Mescolate e non aggiungetene altro finchè il precedente è incorporato. E così via fino all'esaurimento del latte. La consistenza è vellutata: se desiderate più densità, lasciate ancora un poco sul fuoco.
Istruzioni
- Tagliate a cubetti la mollica di pane e trasferiteli in un'ampia ciotola. Versate sopra al pane la bevanda alla soia scaldata sul fuoco. Coprite con pellicola e lasciate ammorbidire il pane.
- Nel frattempo portate a bollore 1 litro di acqua e salate. Tagliate la verza a striscioline sottili e lessatele per 12 minuti.
- Tritate una cipolla e rosolatela in una padella con un bel filo d'olio. Senza scolare l'acqua, prelevate la verza con una schiumarola e trasferitela nella padella a cuocere e insaporire con la cipolla. Tritate i pomodori secchi e aggiungeteli alla fine, mescolando il composto per un ultimo minuto. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe.
- Se avete deciso di gustare i canederli in brodo, aggiungete all'acqua dove è stata lessata la verza mezza cipolla, e una carota a tocchetti e lasciate sobbollire.
- Aggiungete il composto di cipolle-verza-pomodorini secchi alla ciotola del pane insieme al pangrattato, un pizzico di sale e di noce moscata. Mescolate con le mani e preparate le polpette con il composto ottenuto.
- Lasciate riposare le polpette per 10 minuti.
- Lessatele poi nell'acqua della verza per 12 minuti, rimuovendo prima le verdure inserite nel brodo. Servitele con il brodo oppure con una besciamella vegan (la ricetta nell'introduzione in alto).