I biscotti cuor di clementina sono dei dolcetti rustici e gluten free davvero golosi: la friabile pasta frolla al grano saraceno, farina naturalmente senza glutine, racchiude una profumata composta agli agrumi. In questo caso per realizzare la farcitura abbiamo usato le clementine però, se lo desiderate, potete prepararla anche con mandarini o arance.
Grano saraceno: 5 pregi per la salute
- Non contiene glutine, quindi è adatto per i celiaci.
- Risulta molto facilmente digeribile.
- Rispetto al frumento ha il triplo di lisina, un aminoacido essenziale che rende più "nobili" le proteine in esso contenute.
- È ricco di sali minerali, in particolare di magnesio.
- Importante è il livello di lecitina, sostanza utilissima nell'equilibrio dei grassi nel sangue.
Ingredienti
Per persone
Per la pasta frolla
- 150 g Farina di grano saraceno
- 100 g Farina di riso
- 50 g amido di mais
- 2 uova
- 70 g Zucchero
- 1 cucchiaino Lievito per dolci
- 80 ml olio d'oliva extravergine delicato
- Zucchero a velo senza glutine per decorare
Per la composta
- 500 g Clementine
- 40 g Zucchero
- 1 Limone
- 1 cucchiaino raso Agar agar
Istruzioni
- Preparate la composta di clementine. Eliminate le scorze e i filamenti bianchi esterni, quindi dividete la polpa in tocchettini da mettere in una pentola larga insieme allo zucchero e al succo del limone. Accendete il fuoco e lasciate cuocere a fiamma media per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Trascorso questo tempo le clementine saranno diventate più morbide. A questo punto frullatele con un mixer a immersione per ottenere una composta liscia e poi aggiungete l’agar agar che aiuterà la composta a rimanere più compatta. Proseguite per altri 3 minuti, sempre mescolando, e poi levate dal fuoco. Lasciatela intiepidire, dandole una rimescolata ogni tanto.
- Lavorate in un recipiente le uova insieme allo zucchero e all’olio. Quindi incorporate l’amido di mais, la farina di grano saraceno, la farina di riso e il lievito.
- Trasferite il composto su un piano di lavoro e impastate a mano fino a ottenere un panetto di pasta frolla compatto.
- Stendete la pasta allo spessore di circa mezzo centimetro e poi, aiutandovi con uno stampo da 7 cm di diametro, ricavate tanti tondi di pasta. Posizionate un cucchiaino di composta al centro di metà dei dischetti e poi ricopriteli con la restante metà. Sigillate bene i bordi premendo con le dita e, per un risultato più preciso, potete rifinire i bordi coppandoli con lo stesso stampo ed eliminando la frolla in eccesso.
- Disponete i biscotti nella leccarda del forno foderata con carta da forno e infornateli a 180 °C per 15 minuti. Lasciateli raffreddare e spolverizzateli con lo zucchero a velo solo primi di servirli.