Ingredienti
Per persone
Per la pasta
- 200 g Farina di frumento tipo 00
- 200 g Semola
- 2 Uova
- 1 cucchiaio Olio di oliva extra vergine
- Sale
Per il ripieno
- 200 g Fichi
- 200 g ricotta
- 2 cucchiaio zucchero di canna
- 1 uovo
- 1 cucchiaio farina
- 1 cucchiaino Cannella in polvere
- 2 scorza di limone
- Sale
Istruzioni
- Formate la fontana con la farina e la semola setacciate insieme, quindi versate al centro le uova battute, l’olio e cominciate a impastare aggiungendo un po’ alla volta dell’acqua tiepida leggermente salata, fino a ottenere un impasto sodo ed elastico. Formate una palla e lasciatela riposare coperta da un panno per un’ora.
- Riunite in una ciotola la ricotta insieme all’uovo battuto con un pizzico di sale, allo zucchero, alla farina, alla scorza grattugiata di limone e, se piace, alla cannella, poi lavorate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Per ultimi, unite delicatamente i fichi, pelati e tritati grossolanamente.
- Stendete la pasta in sfoglie sottili di misura adeguata per rivestire l’apposito stampo per agnolotti. Farcite ogni cavità dello stampo con una piccola noce di ripieno, coprite con un’altra sfoglia e passatevi sopra con forza il matterello. Quindi rovesciate lo stampo sulla spianatoia infarinata e separate gli agnolotti con una rotella tagliapasta.
- Lessate gli agnolotti in acqua salata e scolateli con una schiumarola dopo 5-6 minuti che sono venuti a galla (ma il tempo può variare a seconda dallo spessore della pasta).
Note
La ricetta richiama idealmente un vino isolano dal carattere morbido e fruttato come il Vermentino di gallura Superiore oppure come la rara Malvasia di Bosa