Freschi chicchi in insalata
Con i chicchi di grano, e i suoi derivati cuscus e bulgur, oppure di orzo o di grano saraceno, è possibile preparare delle insalate squisite ma povere di grassi.
Fiori e frutti di zucchina
Fresche, leggere e disintossicanti, le zucchine donano ai nostri piatti un sapore davvero inconfondibile. In questa stagione danno il meglio di sé, grazie alla coltivazione in pieno campo: sapore e profumo si fanno più decisi, ma l'ortaggio non perde quella leggerezza che gli consente di apparire in mille ricette, che siano facili o anche d'effetto
Fagiolini a tutto pasto
I fagiolini appartengono alla famiglia dei legumi, ma per le loro caratteristiche nutrizionali somigliano di più agli ortaggi estivi con i quali si sposano benissimo. La loro lunga stagione arriva fino a ottobre: approfittiamone per farli uscire dal ruolo di contorno e gustarli in modi diversi e nuovi anche per saporiti antipasti oppure primi o secondi piatti
Stupire con il miele
Squisito al naturale, grazie alle tante sfaccettature aromatiche arricchisce condimenti, dolci e può dare un tocco particolare a inconsuete preparazioni salate
Cuscus per tutti
Granelli di semola dalla consistenza piacevole che riescono a legarsi coi sapori più diversi: ecco il segreto del cuscus, un piatto tradizionale del Maghreb ma non solo, è sempre più amato anche da noi
Cereali protagonisti
La nostra tradizione gastronomica predilige, tra tutti i cereali, il grano, mettendo in secondo piano altri come il grano saraceno, la segale, ma anche mais. Vi proponiamo una selezione di ricette in cui tutti questi cereali sono protagonisti di piatti gustosi e raffinati
Spinaci verdi, freschi e golosi!
Gli spinaci sono tra gli ortaggi più salutari non solo per il ferro. Vi raccontiamo i loro pregi ma vi proponiamo anche alcuni suggerimenti utili e pratici per creare ricette tutte basate su modi nuovi e insoliti per preparare questi popolarissimi ortaggi. Dagli antipasti agli sformati, dai secondi vegetariani e non, passando per le torte salate... ce n'è davvero per tutti i gusti
Tanto gusto, niente sale
Cucinare con zero o poco sale ma senza rinunciare al sapore: i consigli e le alternative per insaporire in modo salutare i piatti di tutti i giorni
Quando il cacao sorprende in cucina
Il cacao e il suo derivato più stuzzicante, il cioccolato, possono essere utilizzati in cucina come ingredienti di piatti sia dolci che salati, per creare sapori piacevolmente sorprendenti. Senza sconfinare in gusti troppo ricercati e particolari, vi proponiamo delle originali ricette in grado di stuzzicare il palato anche dei più diffidenti
Cereali appetitosi per primi al forno
La base è sempre quella: un cereale a scelta come pasta, riso o miglio, più un condimento che arricchisce di gusto. Provate le nostre combinazioni vegetariane con ortaggi e formaggi oppure quelle con pesce o legumi. Sarà sufficiente accompagnarle con un’insalatina fresca e un calice di vino ed ecco pronto un menù da invito.