Tra le erbe selvatiche più versatili e ricche di benefici, l’ortica è una presenza discreta ma preziosa. Cresce ovunque, nei campi, ai margini dei sentieri, persino nelle aree verdi cittadine, ed è proprio in primavera che dà il meglio di sé, con foglie tenere e cariche di nutrienti.
Dal punto di vista nutrizionale, è una vera miniera di principi attivi: contiene clorofilla in abbondanza, ferro facilmente assimilabile, vitamina C, magnesio, calcio e potassio. È nota per le sue proprietà depurative, remineralizzanti e antinfiammatorie, utili soprattutto nei periodi di passaggio stagionale. Inserirla nella propria alimentazione può aiutare a sostenere il metabolismo, contrastare la stanchezza e favorire il drenaggio dei liquidi.
Chi la conosce davvero sa che il suo potenziale in cucina va ben oltre la classica zuppa: risotti, ripieni, sformati, frittate, impasti verdi per pasta fresca e torte salate... Il suo sapore è gentile, lievemente erbaceo, perfetto anche per bilanciare gusti più intensi come quello della cicoria selvatica. Prima di tutto, però, serve attenzione. L’ortica va raccolta con guanti e preferibilmente al mattino, quando le foglie sono più turgide e ricche di principi attivi. Vanno preferiti i germogli apicali e le foglie giovani, da selezionare una a una ed evitare le parti troppo dure o legnose. Una volta raccolta, può essere essiccata appendendola in mazzetti in un luogo fresco e ombreggiato oppure utilizzata fresca, dopo un lavaggio accurato. La cottura elimina completamente l’effetto urticante, rendendola sicura e gradevole.
Uno dei consigli più utili in cucina è non sprecare l’acqua di cottura dell’ortica: è ricca di sali minerali e clorofilla, perfetta per brodi leggeri, vellutate o come base per un frullato verde energizzante. E se ne avanza un po’, si può anche surgelare in cubetti per usarla al momento giusto.
Per conservarla, basta poco: cotta e scolata può essere trasformata in crema e congelata, pronta da usare. In alternativa, tritata e mescolata con olio extravergine, si conserva per qualche giorno in frigorifero ed è un’ottima base aromatica per moltissime preparazioni.
Sei ricette semplici ma piene di carattere, che valorizzano l’ortica in modo creativo, sano e decisamente goloso. Un piccolo omaggio a questa pianta generosa, da riscoprire con gusto.