I lamponi sono stati per lungo tempo considerati più un prodotto spontaneo del sottobosco che una vera e propria coltura. Questi piccoli frutti, ritenuti a tutti gli effetti dei veri superfrutti, sebbene ancora raccolti durante una scampagnata o una gita in montagna, sono oggi diffusamente coltivati, non solo in piantagioni specializzate ma anche in piccoli spazi, da un numero crescente di hobbisti che ne apprezzano le virtù salutistiche e gastronomiche.
Si possono coltivare lamponi a frutto rosso, giallo, arancio, nero e violaceo. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Consumati appena raccolti dalla pianta, o variamente utilizzati in cucina, offrono tantissime possibilità di liberare la fantasia nel realizzare gustose tentazioni.
Frutti salutari
I lamponi sono tra i frutti più ricchi di sostanze nutraceutiche, vitamine, sali minerali. Un concentrato di sostanze utili per la nostra salute. Veri e propri gioielli della natura, con le loro forme variegate ed i cromatismi brillanti e contrastanti, i lamponi non deliziano solo il palato di adulti e bambini, ma l’intero organismo umano, apportando importanti benefici di cui proprio i loro colori brillanti sono i principali artefici. Ottimi se consumati freschi, mantengono quasi inalterato il contenuto in sostanze di interesse salutistico anche se trasformati. Non dimentichiamo poi che sono largamente utilizzati in erboristeria e nell’industria farmaceutica proprio per le loro virtù fitoterapeutiche.
I lamponi sono oggi anche chiamati superfrutti o superfoods: il termine è usato in riferimento al fatto che sono alimenti ricchi di sostante nutritive benefiche.
Leggeri, leggeri…
I lamponi sono poco calorici, hanno un alto potere saziante e quindi sono perfetti per un’alimentazione sana e leggera. Hanno anche virtù diuretiche che permettono anche un buon drenaggio dell’organismo, oltre a essere leggermente lassativi.
Pectina per la gelatina
Più i lamponi sono acidi, più sono ricchi di pectina, utilissima per preparare gelatine. Il suo potere è massimo subito dopo il raccolto, quindi sbrigatevi a preparare la marmellata!
Tanti buoni dolci per gustare i lamponi senza rimorsi per la linea.