Crescione

Il crescione appartiene alla famiglia delle Crocifere ed è una pianta perenne, tenera, che cresce lungo i rigagnoli, nei fossi, intorno alle sorgenti e nelle fontane. Può essere considerata una pianta sia medicinale sia alimentare e predilige un po’ ombreggiati.
Acquisto
Esiste come crescione d’acqua e crescione dei prati, quest’ultimo più adatto in cucina. Le foglie devono essere prive di macchie scure, il colore deve essere brillante e l’aroma penetrante. Bisogna fare attenzione alla raccolta di crescione che cresce spontaneo lungo i fiumi, in quanto risente moltissimo dell’inquinamento ambientale.
Proprietà
Aiuta la digestione, è diuretico e purificante dell’intestino. Contiene vitamina C e iodio, per cui è particolarmente indicato durante le diete e i periodi di disintossicazione. Secondo diverse ricerche, la gluconasturzina contenuta nel crescione sarebbe utile nel contrastare gli effetti del tabagismo.
Curiosità
Oltre ad essere un alimento salutare, è il re della tradizione erboristica-cosmetica in Germania e nei paesi del Nord Europa, in particolare nell’ambito della tricologia maschile. Al succo di crescione sono attribuite capacità di stimolare il bulbo pilifero ed è uno degli ingredienti principali delle lozioni anti caduta e anti-forfora.